• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [118]
Musica [35]
Arti visive [30]
Storia [21]
Cinema [18]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Archeologia [10]
Geografia [7]

made in Italy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

made in Italy Marco Rodolfo Di Tommaso Lauretta Rubini Espressione utilizzata, a partire dagli anni 1980, per indicare la specializzazione internazionale del sistema produttivo italiano nei settori [...] sorprendenti considerando la superiorità tecnologica di alcuni giganti industriali dei Paesi concorrenti, o i bassi costi di lavoro e materie prime delle produzioni delle nazioni in via di sviluppo. Marco Rodolfo Di Tommaso, Lauretta Rubini ... Leggi Tutto
TAGS: LUXOTTICA – BENETTON – BARILLA – PERSONA – PRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su made in Italy (1)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] poi al sacerdozio: fu ordinato prete il 2 giugno 1726 e si laureò in utroque iure all'università di Padova il 14 marzo 1729. Alcuni anni dopo, il 2 marzo 1733, fu nominato vescovo di Verona e consacrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI PEÑAFORT – LORENZO GIUSTINIANI – INNOCENZO ANSALDI – IN UTROQUE IURE – SULPICIO SEVERO

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] lo stabilimento principale. I Redaelli non se la sentirono di seguire il socio in questa nuova dimensione. Aderirono invece i Rubini - zii e cugini materni del F. - che apportarono lo stabilimento di Dongo, e Angelo Migliavacca e Alfredo d'Amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

GAR, Tommaso Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAR, Tommaso Angelo Mario Allegri Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] presso il liceo cittadino, di laurearsi in filosofia a Padova nel 1831. Dedicatosi molto presto alla poesia e agli esercizi letterari, vide pubblicate in quello stesso anno dall'Indicatore milanese due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MARIA ANNA DI SAVOIA – DESENZANO, SUL LAGO – ALESSANDRO VITTORIA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAR, Tommaso Angelo (2)
Mostra Tutti

TORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Francesco Gabriele Scalessa TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] di Camerino. Lo stesso giorno della nascita il padre fu eletto presidente della rota di Genova. A quattordici anni imparò da autodidatta la lingua francese, spinto dal desiderio di leggere le opere di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MELCHIORRE CESAROTTI – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

FRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] 1839 si laureò in scienze matematiche e si accingeva a conseguire il diploma di ingegnere esercitando nello studio dell'architetto G. Antolini, quando, richiesto da G. Bianconi di assumere l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MARCELLO MALPIGHI – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – PARIDE GRASSI

DENALIO, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENALIO (Denaglio, Denaglia), Febo Martino Capucci Nacque a Correggio (prov. di Reggio nell'Emilia) il 19 maggio 1561, secondogenito di Francesco e di Laura Rubini. Compiuti gli studi di legge, il 20 [...] apr. 1581 si laureò a Bologna in utroque e fu subito accolto nel Collegio dei giurisperiti di Reggio Emilia. In quegli anni sposò Narcisa Viani, avendone una sola figlia, Ersilia, sposa nel 1606 a Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gaudin, Marc Antoine

Enciclopedia on line

Chimico e cristallografo francese (Saintes 1804 - Parigi 1880). Si dedicò dapprima alla cristallografia; utilizzando fiamme molto calde riuscì a sintetizzare per la prima volta zaffiri e rubini artificiali. [...] Si interessò di dagherrotipia e può essere considerato un pioniere delle tecniche fotografiche di impressione e sviluppo. Precorrendo S. Cannizzaro, espresse con chiarezza la distinzione fra atomo e molecola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PESO ATOMICO – PARIGI – ATOMO

RUBINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBINO Piero ALOISI . In senso proprio, il rubino è la varietà trasparente, rossa, del corindone, e costituisce una delle gemme più pregiate. In gioielleria però sono indicati come rubini, con aggiunte [...] varie, pietre che con il vero rubino hanno in comune solo il colore rosso (v. corindone; pietre preziose e ornamentali). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINO (2)
Mostra Tutti

Fandango

Enciclopedia on line

Casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, casa editrice ed etichetta musicale fondata da D. Procacci nel 1989 a Roma. Il primo film prodotto è stato La stazione (1990, S. Rubini); [...] tre anni più tardi, con Bad Boy Bubby (R. de Heer) la F. è entrata nel circuito internazionale. Nel 2000 è nata la Fandango Distribuzione, che ha esordito con Il partigiano Johnny (2000, G. Chiesa) e L’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FANDANGO DISTRIBUZIONE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
rubina
rubina s. f. [der. del lat. rub(er) «rosso»]. – 1. Altra denominazione del colorante fucsina. 2. Nel commercio, nome di una miscela anticrittogamica costituita da catrame vegetale e soda in parti uguali, diluiti in acqua.
rubino
rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce una gemma di grande pregio: si rinviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali