GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] corrispondenze inedite e altri autografi, sono state pubblicate da C. Vano nel volume appena citato, pp. 201-219, e in RudolfvonJhering. Beiträge und Zeugnisse…, a cura di O. Behrends, Göttingen 1993, pp. 139 s. Le lettere inviate dal G. a Josef ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre gli elementi identitari più riconoscibili del giurista della nuova Italia, oltre a raccogliere in sé ... ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo alla ricostruzione sistematica dei principî fondamentali del diritto positivo italiano: attorno ... ...
Leggi Tutto
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato il 20 marzo 1857 ad Avigliano (Basilicata), morto a Napoli il 10 novembre 1907. Nel 1879 si laureò in giurisprudenza nell'università di Napoli, dove conseguì la libera docenza nel 1882. Vinto il concorso per le cattedre di diritto civile nelle università ... ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] diritto, ma è già esemplare, come anticipazione di questo modo di accostarsi allo studio del diritto positivo, la grande opera di RudolfvonJhering (1818-1892), Der Zweck im Recht, il cui primo volume esce nel 1877, il secondo nel 1883.
Come si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] in tal senso, del docente patavino Luigi Bellavite (1821-1885) che traduce RudolfvonJhering e si adopera per diffondere il pensiero di Friedrich Karl von Savigny, oppure ai giuristi napoletani Nicola Pasquale Michele De Crescenzio e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] scritto, la prefazione alla traduzione italiana (1954) della miscellanea Scherz und Ernst in der Jurisprudenz (1884) di RudolfvonJhering, un classico della cultura tedesca, al quale lo univa una doppia consonanza: il rifiuto della dogmatica fine a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Gerber (1823-1891) a Paul Laband (1838-1918), a Rudolfvon Gneist (1816-1895).
E non a caso la prima applicazione concreta ed istituti del sistema, con il richiamo allo Jhering del Geist ancora rappresentante della Begriffsjurisprudenz, «l'abitudine ...
Leggi Tutto