Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Leicht, 1947); Monti (1940 e 1945); Zecchino (1984).
Com'è noto dopo oltre un secolo di presenze normanne nel Sud Italia, Ruggero, figlio del gran conte RuggeroIdiSicilia della casa d'Altavilla, fondò uno dei primi e più potenti Regni dell'Europa ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] in età normanna, limitati nel periodo diRuggero II al Principato di Capua e alla Terra di Lavoro e successivamente estesi a tutte di P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II, I, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] definitiva quella dello stesso imperatore ‒ che determina i ruoli non solo delle persone ma, si consenta Ruggero II primo sovrano illuminato giustificava questa asserzione muovendo dall'esame delle realizzazioni da lui raggiunte nell'isola diSicilia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in generale e diSicilia in particolare, voll. 2, Palermo 1884-87 (anche E. Dupré Theseider, Note sopra alcuni archivi di Spagna in ordine alla storia d'Italia, in Archivi e biblioteche d'Italia, I, 1927); J. Ruggeri, Manoscritti italiani nella ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e di buona parte dell'Italia (i regni di Napoli, diSicilia e di Sardegna, il ducato didi convivenza più o meno intima delle due lingue e soprattutto con il fatto che la cultura araba fu in molti casi superiore alla cristiana. Così mentre Ruggero ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Martino il Giovane, con Maria diSicilia, la riunione dell'isola alla Corona. I ducati catalani di Grecia, finora dipendenti dalla dinastia catalana diSicilia, riconoscono la sovranità politica del conte-re. Sotto Giovanni I (1387-1396) e Martino l ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Orlando, e i Siciliani erano stati sconfitti da Ruggerodi Lauria con gravissime perdite; il 1° dicembre Filippo di Taranto, figlio di Carlo II, era stato vinto e fatto prigioniero nei piani della Falconara in Sicilia. Disperato ormai di vincere con ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di generale preponderanza in Italia.
Il Regno diSicilia era dunque ben strutturato, in quanto fondato su di un sistema amministrativo e finanziario i disposizione che prevedeva, ampliando una costituzione diRuggero II, la necessità del permesso del ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] in campo penale. Sotto tale profilo il Regno diSicilia vantava una lunga tradizione: nelle Assise di Ariano del 1140, infatti, il primo sovrano normanno, Ruggero II, nonno di Federico II, aveva assegnato alla propria esclusiva competenza ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] la caduta del ministero Torrearsa. Quando Ruggero Settimo gli diede l'incarico di formare il nuovo governo, il C. 1860 sono scarse.
Dopo lo sbarco di Garibaldi il C., ch'era rimasto sempre in contatto con i comitati diSicilia, apprestò armi ed il 3 ...
Leggi Tutto