La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] rivedere certe posizioni. Le arti meccaniche, per esempio, svolsero un ruolo decisivo nella nascita della scientia experimentalis di RuggeroBacone.
Ambiguità sociale e razionalità
Tra il 1106 e il 1120-1125, un monaco benedettino che si dedicava all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] almeno il sistema proporzionale ('bollire in 10 parti di vino e una di aceto'). Nello stesso periodo RuggeroBacone (1214 ca.-1294) nel De erroribus medicorum, dedicato soprattutto alle errate impostazioni farmacologiche, denunciò l'assenza della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] le Tavole di Toledo, che avevano dominato incontrastate per almeno due secoli).
Le traduzioni e le scuole
Nel 1267 RuggeroBacone elencò i quattro autori principali cui si doveva la traduzione di opere dall'arabo al latino e cioè Gherardo da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , ma non sono trattati in modo così articolato come nell'opera di Pietro d'Abano. Invece, il commento di RuggeroBacone al Secretum, con la sua ampia discussione sulla fisiognomica intesa come scienza della Natura sia fisica sia biologica, non ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dell'arte.
La 'rivoluzione', operata in Occidente dalla penetrazione di questi manoscritti, può essere spiegata rileggendo gli scritti di RuggeroBacone che nel XIII sec. redasse un lungo trattato, l'Opus maius, dedicato al papa Clemente IV.
Lo scopo ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 14° secolo a opera del monaco benedettino Berthold Schwarz, del quale è stata però messa in dubbio la stessa esistenza. Già RuggeroBacone, alla metà del 13° secolo, e Alberto Magno l'avevano citata nei loro scritti. I cinesi la chiamavano huo yao ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] lettere del medico Tommaso da Bologna e di Bernardo di Treviri si discute esplicitamente l'idea, emersa con RuggeroBacone e Giovanni di Rupescissa, che solo la lavorazione alchemica renda fruibile terapeuticamente l'oro. Questo problema trova larga ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , ai miei Contributi, cit., pp. 87-8 e nota 1; e alle indicazioni qui fornite alle note 1 e 2 di p. 705.
[40] Per RuggeroBacone, si veda quanto indicato alla nota 1 di p. 704; quanto a Pietro d'Abano, si veda innanzi tutto P. DUHEM, op.cit., vol. IX ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] svolse un ruolo fondamentale nell'evoluzione della tradizione ottica nota come perspectiva, che prese corpo negli scritti di RuggeroBacone (1265 ca.), Witelo (1275 ca.) e Giovanni Peckham (1280 ca.).
Le ricerche di derivazione euclidea
Benché non si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’unicità e la separatezza dell’intelletto agente, traendo ispirazione proprio da Averroè; e nel commento al De causis RuggeroBacone indicava in Averroè il solo tra i filosofi a sostenere la molteplicità di entrambi gli intelletti. In effetti, per ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...