MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] modello di quanto già tentato da Ruggero II a Cefalù (v.), sia promosse dalla dinastia degli Altavilla in Sicilia, riproponendo Mosaics of Norman Sicily, London 1949, pp. 91-177; C.D. Sheppard, Iconography of the Cloister of Monreale, ArtB 31, 1949 ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] . 11°; un coinvolgimento diretto degli Altavilla (v.) nella sua riedificazione appare Boemondo e con il fratello Ruggero Borsa (m. nel 1111 Vita e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" di S.Pietro, ivi, p. 840; R. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] sulla costa tirrenica calabrese. Era stato il sito d'Ipponio, colonia greca distrutta all'inizio del IV nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva . Come i suoi antenati Altavilla, lo svevo Federico ama i ...
Leggi Tutto