BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] della Mosa e nella cerchia e tra i seguaci di Roger diHelmarshausen. Un arricchimento della superficie, in uso ovunque, era trova nel mausoleo di Boemondo a Canosa (opera diRuggerodi Melfi, tra il 1111 e il 1118; il battente di sinistra è peraltro ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] proveniente dall'antica collegiata di Kruszwica e qualificato come prodotto della scuola diHelmarshausen degli anni 1160- 'Libro diRuggero' di al-Idrīsī, geografo arabo del sec. 12°], Kraków 1945; Drzwi Gnieźnieńskie [La porta di G.], a cura di M. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] autore è stato identificato con validi motivi in Roger diHelmarshausen (m. post 1125), attivo tra l'altro in costituiscono autentici lavori di oreficeria. Gli esempi più preziosi sono rappresentati da alcuni capi di abbigliamento diRuggero II (1130- ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 40), oppure il documento di Paderborn del vescovo Enrico di Werl del 15 agosto 1100, che ha reso possibile l'identificazione di Roger diHelmarshausen con Teofilo (Fuchs, 1916).La situazione cambia quando ci si trova ...
Leggi Tutto