Uomo politico, nato ad Aidone il 1° maggio 1811, morto a Firenze il 16 settembre 1868. Laureatosi in giurisprudenza, viaggiò parte dell'Europa, e a Clermont-Ferrand prese parte al congresso scientifico [...] al potere. Scrisse in quegli anni una biografia diRuggero Settimo e un lavoro sui Siciliani in Piemome nel sec. XVII. Nel 1860 fu consigliere per le finanze durante la luogotenenza del Montezemolo in Sicilia, ma le passioni politiche che agitavano l ...
Leggi Tutto
Archimandrita, vissuto in Sicilia sotto Ruggero II, per ordine del quale nel 1143 compilò la Notizia dei cinque troni patriarcali, tradotta in armeno nel 1180. Tradusse anche gli oracoli caldaici. Qualche [...] Notitia in Migne, Patrol. Graeca, CXXXII, coll. 1083-1114, e in G. Parthey, Hieroclis Synecdemus, Berlino 1866: testo armenogreco a cura di N. Finck, Vagharšapat 1902.
Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byzant. Litt., 2ª ed., Monaco 1897, p. 415; C. F ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale, nella provincia di Enna, da cui il capoluogo dista 7 km. verso N.: è una piccola città dall'aspetto caratteristico. Nelle sue vicinanze vi sono notevoli miniere di zolfo. [...] dominata da un castello normanno fatto costruire dal conte Ruggero sul monte Scibetto per fronteggiare la vicina Castrogiovanni. poi le abitazioni delle genti che abbandonarono le antiche sedi di S. Giovanni a Realmesi. Il territorio del comune ( ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] poiché il duca di Puglia Ruggero Borsa, irritato per la mancata nomina alla sede vescovile di Salerno di un suo candidato, locali e potestà universali, in Atti del Congresso internazionale di studi sulla Sicilia normanna, Palermo 1973, pp. 51-104; G. ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] 1-108: 12; Guglielmo di Puglia, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu (Istituto sicilianodi studi bizantini e neoellenici. e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età diRuggero II, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve, Bari 1977 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fu Cartagine, per la conquista della Sicilia, che fino allora era stata contesa Ruggero Bacone (1214-1292) fornisce una ricetta per la polvere nera: 7 parti di salnitro, 5 di carbone di legna e 5 di zolfo (la ricetta fornita da Bacone sotto forma di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] le galere della "muda" di Beirut o di Alessandria furono inviate a fare servizio di sorveglianza nelle acque al largo della Sicilia o della costa dell'Ifriqiya. Anche la "muda" di Barberia fu assai spesso incaricata di questo servizio "perché ci ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Sempre in Toscana, a Prato, aveva sede la Ruggero Benelli, che produceva la Cera Liù®. Per la La spesa media nazionale per il ballo per abitante nel 1990 è di 14.000 lire, ma in Sicilia si riduce a 4.000, mentre in Emilia-Romagna sale a 44. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Tra queste va annoverata la cosiddetta Versione III, citata da Ruggero Bacone (1214 ca.-1294), la quale non può essere traduzione dei Data dal greco, eseguita in Sicilia prima del 1160.
Di una certa rilevanza furono anche tre trattati concernenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] composizione fornisce le seguenti percentuali: 77 di nitrati, 7,7 di zolfo e 15,3 di carbone di legna.
Nel 1260 la composizione della polvere pirica fornita da Ruggero Bacone era di 7:5:5 (ossia soltanto il 41,1% di salnitro). Nel XIV sec. una tipica ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...