Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] del comitato di Valva; nel secolo successivo Ruggero II riuscì ad annettere man mano tutti gli altri territori al suo regno.
Con il concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l'investitura del regno diSicilia con l ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] P., ormai integrata al regno diSicilia, espresse le aspirazioni di relativa autonomia delle sue città, soprattutto di quelle costiere, attraverso le aperture culturali e commerciali con la Sicilia, l'Oltremare e i paesi delle due sponde adriatiche ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] tutto il Medioevo (Fasoli, 1980), mentre non è escluso che i fiumi Agri e Sinni potessero essere navigabili. Si sa, per es di Melfi, la congiura di Lagonegro e la guerra del Vespro, un lucano, Ruggerodi Lauria, riuscì a piegare il re diSicilia ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] furono introdotti e tradotti presso la corte normanna diSicilia e, di qui, nei monasteri e nei centri culturali Ruggero Bacone (1220 ca.-1292 ca.) e negli ambienti della scuola di Parigi e furono conosciuti anche dai protoumanisti italiani, tra i ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ’aspetto umano, il tributo pagato al sisma è stato tra i più alti di questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, 1500 feriti Regno normanno diSicilia. Iniziata sotto il re Ruggero II, la sollevazione culminò quando Federico II di Svevia partì ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] duca di Puglia e Calabria e futuro duca diSicilia; a Roberto I successe il figlio Ruggero Borsa (m. nel 1111), anche se colui che governava di fatto era il fratello di Roberto I, RuggeroI (m. nel 1101). Poiché l'impresa di sottrarre la Sicilia ai ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] [Il messaggio diRuggero II nei mosaici di C.], Studii şi cercetari de Istoria Artei. Seria arta plastica 22, 1975, pp. 11-22; T. Thieme, I. Beck, La cattedrale normanna di Cefalù. Un frammento della civiltà socio-politica della Sicilia medioevale ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] sia di creare un mausoleo dinastico, sul modello di quanto già tentato da Ruggero II a Cefalù (v.), sia di istituire , I mosaici siciliani, ivi, pp. 255-261; E. Kitzinger, I mosaici del periodo normanno in Sicilia, III, Il Duomo di Monreale. I mosaici ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di Normandia), dal principe di Bari Grimoaldo (1120) e soprattutto da Roberto il Guiscardo, Ruggero II e dai sovrani del regno normanno diSiciliai propri atti anche i principi d'Orange, i signori di Baux, di Castellane, di Sabran e tutti i ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] la loro immagine sulle m. di rame (RuggeroI raffigurato a cavallo, Ruggero II seduto in trono), continuando a battere m. auree locali (tarì), secondo i modelli epigrafici tradizionali della Sicilia araba, forse per non alterare i tipi dei tarì, che ...
Leggi Tutto