INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] Angers; il Maresciallo di Berwick, l'Aretino, la Morte di Leonardo da Vinci, Raffaello e la Fornarina, Ruggero libera Angelica, 1819, ecc.), l'I. rimaneva sempre un incompreso. Viveva allora a Firenze (1820), e per guadagnarsi da vivere eseguiva, per ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] le sue delicate e appassionate poesie d'amore (Balada del amor que nasce, 1959; Poemas del amor y del recuerdo, 1964) e con i più adulti e meditati canti sul tempo e sulla morte (Poemas del desencanto, 1960). Un senso magico dei rapporti fra l'uomo e ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] due anni (probabilmente nel regno dei morti), nel terzo ritornasse tra i suoi devoti, radunati per la festa, e li invadesse col suo nordica del Rinascimento la rappresentazione dell'Epifania seguì da Ruggero van der Weyden ad A. Dürer forme simili a ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] d'ogni fede e d'ogni partito. Presieduta successivamente da Ruggero Bonghi (1889-1895), da Pasquale Villari (1896-1903), da istituto medio.
Ma il sogno di una patria tutta dentro i confini naturali e grande nel mondo non avrebbe potuto farsi realtà ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] di soggezione del comune al visconte; il figlio Ruggero poté rientrare in città solo con l'aiuto degli pp. 203-310); Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, I, pp. 341-354; H. Julia, Histoire de Béziers, Parigi 1845; E ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] liturgici e 500 pergamene di interesse storico e artistico. Tra i primi vanno segnalate: le 5 statue argentee dei Protettori; la città venne venduta al troiano Ferrante Lombardo, i concittadini del nuovo feudatario si ribellarono apertamente: una ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] e vi si decidevano le cause criminali e civili, vi si eleggevano i tutori, vi si facevano le paci, ecc. Con questo nome si pubblicati nel 1140 da Ruggero II nel parlamento tenuto ad Ariano di Puglia, e dai suoi successori Guglielmo I e Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] prima dai de Argentiis, poi dai de Acerris, infine dai de Medania. I suoi conti parteciparono attivamente alle vicende politiche di quel periodo. La contea sopravvisse alla conquista di Ruggero II e si mantenne fedele ai re di Sicilia. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] 2010) e Il viaggio a Reims (Amsterdam, 2015).
Tra i compositori, Mozart gli è affine in modo particolare. La trilogia l’accoppiata Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Nel 2016 sono previsti il suo rientro al ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] , sollecitò l'intervento del re di Gerusalemme. Morto poi Baldovino I (1118), egli fu uno dei candidati alla successione. E con di Courtenay, il conte di Tripoli e Ruggero governatore d'Antiochia e saccheggiò i dintorni della stessa Antiochia. B., che ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...