ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Riprendendo e ampliando questa narrazione, la Vita Karoli Magni (IX; MGH. SS, II, 1829, p. 448) di Eginardo, scritta fra l'829 e l' La successiva conquista della Sicilia da parte di Ruggerod'Altavilla e infine la spedizione in Oriente poi divenuta ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva c'è futuro e, infatti, Carlo IId'Angiò nel 1300 sterminerà i residui saraceni e insulari. Come i suoi antenati Altavilla, lo svevo Federico ama i ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] consentito di collegare a P. il monumento funebre del conte Ruggerod'Altavilla (m. nel 1101) e di sua moglie Eremburga nell'abbazia di Clemente IV a Viterbo: un riesame delle fonti, AM, s. II, 3, 1989, pp. 85-91; id., Il monumento funebre di ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] la corona dell'incoronazione di RuggeroII (Lipinsky, 1952-1953), durante il regno degli Altavilla, appare confermata dagli smalti .
L. Dolcini, Oriente e Occidente nella stauroteca di Cosenza, "Critica d'Arte", ser. IV, 52, 1987, pp. 33-44.
Id.-M ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] «1830 circa» (Longo, 2011) è riferito l’affresco con Ruggerod'Altavilla e Roberto il Guiscardo che ricevono le chiavi della città di Abatellis e raccolti in un unico corpus da Bruno (1993, II-1/242), in cui le occorrenze del nome di Patania in ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] mosaico. Le uniche composizioni in tessere riferibili agli anni di Federico II sono la decorazione dei baldacchini delle tombe di RuggeroII e di Costanza d'Altavilla nella cattedrale di Palermo, databili in corrispondenza del trasferimento da Cefalù ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] Rubeus, compilato nel 1329 dal notaio Ruggero per il vescovo Tommaso di Butera. a partire da Guglielmo I fino a Federico II, rappresentato nell'atto di inviare a Damasco la presenza della figura di Costanza d'Altavilla, anello di congiunzione tra la ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] sec. 11°; un coinvolgimento diretto degli Altavilla (v.) nella sua riedificazione appare quindi con Boemondo e con il fratello Ruggero Borsa (m. nel 1111 e , in San Leucio d'Alessandria e l'Occidente, "Atti del II Convegno nazionale su '' ...
Leggi Tutto