MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] e fatta eseguire dal vicario del re in Firenze, Berardo di Raiano. Il giorno successivo accolse a Pistoia quattro dei figli del re diSicilia, tra i quali l’erede al trono, il futuro Carlo II, che lasciata la Francia si apprestavano a raggiungere il ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] , 1925-1928, p. 53). In un diploma diRuggero del 1093 si fa riferimento a "civitates, seu di Giustiniano e di Federico II, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani. VII centenario della morte di Federico II imperatore e re diSicilia ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] -kalāmu ῾alā-l-masā'ili-ç-çiqiliyyati. Trattato sulle domande siciliane (Domanda II, traduzione e commento), "Archivio Storico Siciliano", ser. III, 7, 1955, pp. 7-91; Rasā'il Ibn Sab῾īn, a cura di A. Badawi, Il Cairo 1956; Al-Maqqarī, Nafh al-Tib, a ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno diSicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] e Iudex, che, riportando un'assisa del tempo diRuggero, punivano i giudici che pronunciavano una sentenza "fraudulenter in Sicilia, Catania 1932, pp. 155 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico IIdi Svevia per il regno diSicilia. Le ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] fosse stato reinvestito dei diritti del padre su Albe. Ancora al tempo di Guglielmo II riacquistò alla sua famiglia la contea di Celano separata da quella di Albe durante il regno diRuggeroII.
Nel 1189, anno in cui il C. è ricordato per la prima ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] , che l'avevano devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto costruire un castrum v. Castelli, Regno diSicilia, sistema dei).
Per rivitalizzare l'insediamento Federico II nel 1224-1225 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DISICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] 1999); I diplomi greci ed arabi diSicilia pubblicati nel testo originale, a cura di S. Cusa, Palermo 1868; V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città diSicilia, ivi 1900; O. Zecchino, Le assise diRuggeroII, I, I testi, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] insieme al presidente del Regno, Ruggero Settimo di Fitalia. Rientrato a Palermo, Sicilia, Messina-Firenze 1952, ad Ind.; G. De Rosa, Gli scritti di F. Ferrara, in Rassegna di politica e di storia, II (1955), 11, pp. 27-32; Id., V. D. e il Giornale di ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] anche la Sicilia normanna. Murata presso la Cappella Palatina di Palermo resta infatti un'iscrizione trilingue (latina, greca e araba) che commemora l'installazione di un orologio idraulico nel palazzo reale per volere diRuggeroII nel 1142 ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] Costanza diSicilia (Palermo, cattedrale). Il motivo dell'aquila con una lepre o con un serpente fra gli artigli può inoltre essere messo a confronto con il mosaico della stanza diRuggeroII nel palazzo reale di Palermo.
A questo gruppo di cammei ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...