Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11º al 15º e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro e Policoro (Basilicata), [...] tra la fine del sec. 11º e il principio del 12º. I figli di Ugo, Alessandro e Riccardo, furono proscritti da RuggeroII, il quale poi restituì la proprietà a Riccardo. Il nipote di quest'ultimo, Riccardo III, ricevette da Carlo d'Angiò il titolo ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] (1077). Costituitosi saldamente il dominio normanno con RuggeroII, anche Napoli si arrese (1139) e da allora la storia della C. si confonde con quella del Regno diSicilia, poi di Napoli e infine delle Due Sicilie: nel 15° sec. passò dal dominio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ragusa (290,8 km2 con 54.332 ab. nel 2008), posto a 296 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro, diviso in una parte alta e una bassa, sorge sopra uno sperone [...] (ora coperti), che, confluendo, danno origine alla Fiumara di M., scavalcata da un viadotto della superstrada Siracusa-Ragusa. . Da RuggeroII fu eretta in contea (prima metà 12° sec.) e come tale ebbe importanza politica nella Sicilia aragonese del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare [...] Patti.
Fu edificata dai Normanni diRuggero I nell’11° sec., nei pressi della distrutta Tindari; bruciata per ordine di Federico IIdi Aragona re diSicilia (1296-1337), perché sostenitrice della parte angioina, poco dopo fu riedificata a cura degli ...
Leggi Tutto
Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria. Comparsi in Aragona nel sec. 13°, combatterono in Italia nelle guerre del Vespro; dopo la pace di [...] ; morto Ruggero (1305), vennero a conflitto con l’imperatore; successivamente sconfissero e uccisero Gualtieri di Brienne duca d’Atene (1311) e s’impadronirono del ducato, che passò al secondogenito di Federico re d’Aragona e diSicilia, Manfredi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Benevento (26,3 km2 con 13.569 ab. nel 2008, detti Montesarchiesi).
È l’antica Caudio, centro dei Sanniti; ancora castello importante nel Medioevo, che RuggeroII re diSicilia assediò [...] e prese durante la guerra contro papa Innocenzo II (1140 ca.). Ebbe il titolo di principato e fu dominio feudale dei Carafa. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] Ruggero (1060-61); da allora M. fu tra i centri maggiori della loro espansione mediterranea. In età sveva la sua fortuna non fu distrutta dalla politica assolutistica di Federico II caposaldo borbonico a cadere in Sicilia.
Distrutta dal terremoto del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Ruggero IV di Foix prestò omaggio al conte di Tolosa. Non si hanno tuttavia altre notizie di Regno diSicilia, limitando 92-103, 110-117, 122-133, 141-143, 179-186, 232 s., 279-281, 299-302; II, 1, ibid. 1869, pp. 21-49, 52-56, 63 s., 80-83, 86-88, 91 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] universitaria di Vittorio Amedeo II e le energiche misure di lui sulla questione della legazia apostolica diSicilia e del tribunale della Monarchia diRuggero.
Il perdurante contrasto disciplinare e dottrinale della S. Sede con il clero di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re diSicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re diSicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] sotto Federico II regione centrale del Regno. L'imperatore, inoltre, aveva nominato M., in assenza di Corrado IV, reggente (balius) in Italia e nel Regno diSicilia.
La morte di Federico provocò tumulti nel Regno diSicilia, gravato economicamente ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...