SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] la contea di Acerra; pochi anni dopo, Sibilla sposò Tancredi conte di Lecce, figlio naturale di Ruggero duca di Puglia, primogenito di RuggeroII d’Altavilla.
Per lunghi anni Sibilla – che secondo un’opinione ancora diffusa nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] già ricordata nel 1128 e 1129, quando vi si rifugiava RuggeroII nel corso di ostilità con la feudalità locale; ma pochi lecito pensare alla ristrutturazione sveva. Nel 1242 e 1250 Federico II e nel giugno del 1259 Manfredi sostarono nei pressi del ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] ultima notizia sicura relativa a C.; dopo questa data egli è ricordato ancora una volta nel 1130 in un privilegio con cui RuggeroII confermò le donazioni più antiche a favore di S. Maria del Pàtire, ma dal testo non risulta con certezza se C. allora ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] committenza (1145), mediante intervento di spoglio in Roma, da parte di RuggeroII. Egli, nonostante la volontà testamentaria, non usufruì di quei manufatti, che invece Federico II (previo trasferimento nel 1215) destinò a se stesso e al padre Enrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] Il quadro storico
Nato a Jesi il 26 dicembre 1194, Federico II viene incoronato nel 1198 re di Sicilia, titolo che precede Impero d’Occidente, proseguendo una tradizione già iniziata da RuggeroII (1095-1154). La celebrazione è insieme recupero dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] che alcuni studiosi ritengono d’influenza persiana e greco-bizantina, ma che con ogni evidenza testimonia pienamente l’epoca di RuggeroII, con le tracce della cultura araba ancora vive. Ed è proprio l’assimilazione delle immagini al paradiso (djanna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] spedizione nel continente sottomette tutto il Mezzogiorno d’Italia e si fa proclamare re di Sicilia con il nome di RuggeroII. Si viene così a creare uno spazio politico che, tra alti e bassi e nonostante la spaccatura prodotta dalla rivolta ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] della prima metà del secolo. È incerto se le prime fondazioni cistercensi in Italia meridionale abbiano avuto luogo già al tempo di RuggeroII di Sicilia, ma fu senza dubbio lui a porne le premesse. Dopo le vicende che lo avevano visto per motivi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] la tutela degli interessi comuni nel Tirreno. Ma il ruolo secondario giocato nella conquista crociata, l’assoggettamento pieno a RuggeroII (1131) e l’inasprirsi della concorrenza con i Pisani, che la saccheggiano duramente nel 1137, ne provocano il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] la cui progettazione operano scelte innovative, e soprattutto accolgono elementi distributivi e decorativi dell’edilizia civile islamica. RuggeroII, cinto della corona di Sicilia nel 1130, allestisce la sua reggia nel punto più arroccato della città ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...