COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] inaugurò l'usanza di importare materiali tratti da costruzioni antiche (Schlosser, 1892, nrr. 100-101). Al re di Sicilia RuggeroII si deve l'ideazione della Cappella Palatina di Palermo (Brenk, 1990b), con le porte di bronzo, i rivestimenti marmorei ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] cui esempio più straordinario è a Palermo nel soffitto della navata centrale della Cappella Palatina fondata nel 1132 da RuggeroII e consacrata nel 1140 (il soffitto daterebbe, però, al 1143). Anche la ceramica compare tra i materiali usati per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] ma a esso si ispira già il palazzo di Caronia, ricordato dal geografo Idrīsī come realizzato ancora vivente RuggeroII, dunque prima del 1154. Nella Cuba è significativa, come nel palazzo anglonormanno di Norwich, la trasgressione del decoro esterno ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] modo l'indicazione del proprio nome e del titolo, e spesso del numero ordinale in caso di omonimie (RuggeroII, Guglielmo II), ma nulla di personale è visibile su tali immagini sovrane, basate su tipi convenzionali di derivazione bizantina (Travaini ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] supremazia veneziana nel golfo, un patto con RuggeroII di Sicilia (38) che riconosceva gli .
13. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 5-10 nr. 10 = Documenti, II, pp. 52-55 nr. 35. G. Rösch, Venezia e l'Impero, pp. 162 ss.
14. G.L.Fr. ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] popolo d' Europa 1030-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat., Roma 1994, pp. 107-112; R. Bauer, Il manto di RuggeroII, ivi, pp. 279-287; R. Varoli Piazza, La produzione di manufatti tessili nel palazzo reale di Palermo: ''tiraz'' o ''ergasterion'', ivi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] absidi, cupolette plurime) riflessi dell'a. islamica. Il celebre soffitto della Cappella Palatina di Palermo, dell'epoca di RuggeroII (1140 ca.) è a muqarnas e conserva un ciclo di pitture d'ispirazione mesopotamica, e forse d'esecuzione fatimide ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] 9).
Quando, dopo lunghi scontri, furono riallacciate le trattative fra Venezia e il Regno di Sicilia nel tardo periodo del re RuggeroII, si pervenne infine sotto il di lui successore Guglielmo I a un trattato fra le parti che aprì una fase nuova ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] . La realizzazione e il controllo delle fortificazioni, dapprima con funzione di contenimento delle popolazioni indigene, e poi, con RuggeroII, di prevenzione dalle invasioni esterne, nel quadro di una sorta di 'difesa attiva' del territorio (Cuozzo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] un magistrato indicato con il titolo di maestro giustiziere è testimoniato in età normanna per la Calabria sin dal regno di RuggeroII, mentre a partire dal 1175 risulta attivo un maestro giustiziere e connestabile di Puglia e Terra di Lavoro con il ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...