SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] di Salerno (v.) a essere sede di forze non aderenti ‒ quando non direttamente ostili ‒ alla politica della Corona (ai tempi di RuggeroII, nel 1137, la città si era schierata con la lega antinormanna; sotto Guglielmo I, Salerno è sede di una rivolta ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] normanno anche in quest'ambito. L'accostamento più spiccato alla forma del documento papale si può osservare al principio del regno di RuggeroII, con il notaio Wido (1132-1136), un laico attivo in un periodo in cui il rapporto fra il nuovo sovrano e ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] meraviglioso albero di argento dorato, con uccellini cinguettanti fra i rami che stormivano al soffiar del vento. Si sa invece che RuggeroII ne aveva uno a Palermo, nella Zisa. L'uno e l'altro non dovevano differire da quello 'piantato' al centro di ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Per altro verso, per il monastero di Pulsano esisteva testimonianza di interventi diretti dei sovrani, almeno da parte di RuggeroII, nel controllo dell'elezione degli abati, anche se, quasi certamente, il monastero di S. Maria era stato edificato su ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] di conquista sia sul continente che nell'isola si erano consolidati durante il XII sec. grazie alla politica di RuggeroII e dei due Guglielmi; gli stessi rapporti tra la Chiesa latina e quella greca avevano raggiunto un apprezzabile punto ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] 10° (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 3r), nel Menologio di Basilio II, della fine del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, p. Mazara del Vallo (prov. Trapani), fondata nel sec. 12° da RuggeroII di Sicilia (Ciotta, 1992, p. 258ss.); e ancora la chiesa ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] porfido, il cui uso (al pari della porpora) era riservato specificamente all'imperatore, fu usurpato, per così dire, da RuggeroII, a dimostrazione del suo nuovo rango politico: fece arrivare da Roma il materiale per i sarcofagi in porfido ‒ fra cui ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di RuggeroII di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] di Puglia con Elisabetta di Champagne (1140); ma la morte del padre men che trentenne (1149) indusse re RuggeroII a richiamare a Palermo i due nipoti illegittimi, in modo da averli sotto controllo in caso di problemi di successione per i suoi ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] possibilità di un'alternativa nobiliare alla politica di accentramento operata dalla monarchia normanna, che sin dal tempo di RuggeroII non aveva risparmiato neanche la nobiltà indigena degli Abruzzi. Con il cambiamento continuo delle alleanze il C ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] La Mantia, Antiche consuetudini delle città di Sicilia, ivi 1900; O. Zecchino, Le assise di RuggeroII, I, I testi, Napoli 1984, pp. 50 ss.; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...