Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] a sostituire con la propria l'influenza che i re normanni avevano fino ad allora esercitato sulla Chiesa inglese. Il cardinale di lui i diritti papali; tuttavia, malgrado la scomunica di Ruggero (Troia, novembre 1127) e le promesse di indulgenza a chi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] era verificato il 4 giugno 1285. Questa tecnica fu menzionata da Ruggero di Hereford nel XII sec. e, seguendo un'indicazione di natura del sapere astronomico (e non solamente astrologico). Normanno di nascita, ma educato a Parigi, divenne il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di trattati redatti nel XIII sec. nell'area anglo-normanna: nei Rules di Roberto Grossatesta, in due trattati anonimi in una forma molto più complessa, anche nella Chirurgia di Ruggero di Salerno (XII sec.). Gli autori delle ricette consigliavano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] almeno due secoli).
Le traduzioni e le scuole
Nel 1267 Ruggero Bacone elencò i quattro autori principali cui si doveva la Aristippo fa parte di un'ambasceria a Bisanzio per conto del re normanno, e ritorna con libri greci fra i quali c'è una ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] imperiali, da Adriano a Costantino, a Giuliano l'Apostata, a Marciano; di porfido il sepolcro di Teodorico e dei sovrani normanni e svevi, da Ruggero II a Guglielmo I a Enrico VI e Costanza fino a Federico II (che adoperò per sé e il padre Enrico VI ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] la destinazione ufficiale degli edifici fosse sepolcrale, lo stesso sistema venne sperimentato dalla dinastia normanna di Sicilia, prima con la fondazione, da parte di Ruggero II (1113-1154), nel 1131, della c. di Cefalù affidata ai Benedettini di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] spesso visto come un rinnegato. Idrīsī concluse nel 1154 per Ruggero II il suo Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq ( registrando nel corso di due mesi informazioni considerevoli sul regno normanno. L'apoteosi del genere della riḥla fu poi raggiunta ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] la situazione. Durante il passaggio della seconda crociata, mentre l'imperatore era impegnato a scortare i pellegrini, i Normanni di re Ruggero II si impadronirono di Corfù, dove collocarono un presidio di mille uomini. L'arrivo dei crociati e i ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e aveva avuto due sanzioni formali con l'incoronazione di Ruggero quale primo re del nuovo Regno (1130) e con la 'Italia dei Comuni, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di L.-R. Ménager, a cura di E. Cuozzo-J ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] intorno al problema del corso del Brenta, e poi si guastarono nuovamente i rapporti con i Normanni in seguito all'attacco a Corfù da parte di Ruggero II (112). L'intervento in aiuto dei Bizantini, voluto fortemente dallo stesso doge, ebbe per ...
Leggi Tutto