POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] economico e militare di Venezia nel Mediterraneo concorse, nel 1147, il riacutizzarsi della minaccia normanna. Dopo qualche anno di pausa, il re normannoRuggero II riprese i disegni di conquista dell’impero bizantino, attaccando Corfù. Anche per ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] compito di politica estera, dovette far fronte alla guerra contro i normanni. L’assedio di Corfù, condotto dalle forze veneziane e bizantine, Capo Malea dove sconfisse le navi che il re Ruggero II aveva inviato dalla Sicilia a devastare le coste ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] centro internazionale del commercio.
D'altro canto il rapporto politico fra la Sicilia e l'Ifriqiyya sotto i normanni fu molto più difficile. I tentativi di Ruggero II di insediarsi in Africa, in primo luogo a Mahdia e poi a Tripoli, sfociarono nella ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] è ben documentata infatti l'efficace azione di Ruggero II in materia di amministrazione del demanio e dei corvées, outillage, in Terra e uomini nel mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle settime giornate normanno-sveve, Bari, 15-17 ottobre 1985, ivi ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] a impedire che il prefetto imperiale, per due anni ostaggio delle truppe normanne di Roberto il Guiscardo e da poco rilasciato - probabilmente di proposito - dal figlio di questo, Ruggero Borsa, mandasse a monte, con l'appoggio della fazione a lui ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] 1980, pp. 33-41; al-Idrīsī, Il Libro di Ruggero. Il diletto di chi è appassionato per le peregrinazioni attraverso il Milella, ivi 1998; P. Dalena, Il porto di Taranto dai normanni agli angioini, in Id., Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] il territorio nel quale sorgeva l'abbazia, e dello stesso re Ruggero II che ne aveva avallato le mire. L'elezione di L. punto di vista politico. Pur avendo rapporti con la monarchia normanna e sostegno da essa, l'abbazia non rappresentò un soggetto ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] tardi chiamato Ss. Trinità), fondato prima del 1080 dal conte Ruggero I di Sicilia. Ma per i chiostri di S. Eufemia transitarono la Sicilia Orientale, XXII (1926), poi in Id., Tra i Normanni nell’Italia meridionale, Napoli 1948, pp. 295-336; L.-R. ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] i rapporti fra la città di Bari e Ruggero, figurano come fideiussori del re: Tancredi di , II, pp. 14, 16, 22-24, 27-29, 616; C.D. Poso, Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società, Galatina 1988, pp. 73 s., 80; J.-M. Martin, La Pouille du ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] Centorbi e Capizzi, inviato al re dal giustiziere della Sicilia ultra, Ruggero de Amicis (ibid., p. 296), e l'elenco dei e popolo nell'età sveva, 1210-1266. Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), ...
Leggi Tutto