Comune della prov. di Enna (217,9 km2 con 14.755 ab. nel 2008).
La località era abitata in età antichissima, come dimostra l’esistenza di grotte trogloditiche; in epoca greco-romana vi sorse probabilmente [...] la città di Herbita. Distrutta dagli Arabi nel 9° sec., fu ripopolata da Ruggero I, conte normanno di Sicilia (m. 1101), con coloni francesi e lombardi, e dichiarata poco dopo città regia; durante il periodo aragonese fu contemporaneamente possesso ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] p. 281 segg.; G. Avarna di Gualtieri, Ruggero Settimo nel Risorgimento siciliano, Bari 1928; F. Lemmi e la Conca d'oro, Palermo 1911; G. Arata, L'architettura arabo-normanna e il Rinascimento in Sicilia, Milano 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di Brienne, Pier della Vigna, Iacopo da Lentini, Ruggero Amici, Iacopo Mostacci, Arrigo Testa, Guido delle Colonne, lotta contro la teocrazia, i comuni e la feudalità, e dai Normanni la lotta contro il papato e la politica orientale, e mentre il ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] rivale nella persona di Tancredi di Lecce, bastardo di Ruggero II, intorno al quale si era raccolta gran parte della 'Inghilterra, cognato di Enrico il Leone e legato alla monarchia normanna come fratello di Giovanna, vedova di Guglielmo il Buono.
Ma ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] la città, se non chiamò, certamente sostenne i Normanni allorché vennero da soli a conquistare la Sicilia nel Messina, Palermo 1897; id., Messina e le sue prerogative dal regno di Ruggero II alla coronazione di Fedrico II, in Arch. stor. sic., XLI ( ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Monarchia, Bari 1923; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (887-1071), trad. it., ivi 1917; E. Pontieri, La crisi di Amalfi medievale, in Archivio storico per le prov. nap., n. s ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] nel 1100. Per la terza volta, sul principio del sec. XII, la città riuscì a scuotere il giogo normanno; ma fu l'ultima, perché Ruggero II, divenuto re di Sicilia, la sottomise per sempre, con la forza, nel 1131. Qualche anno dopo (1135), chiamata ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] .
Vero è che con gli aiuti di Gaeta e del normanno Rainulfo Sergio a breve andare ricuperò Napoli. Ma dalla parte di Pisa l'aiuto di quella repubblica, quando Capua si sottomise a Ruggero II (1134), fondendosi nel regno; Roberto passò il resto della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] nulla delle vicende di quel tempo. Venuta in possesso dei Normanni, la città s'accrebbe per l'immigrazione degli abitanti di II chiamò per la seconda volta Lotario imperatore contro Ruggero. Lotario infatti sconfisse i Canosini e i Barlettani che ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] peuples de la terre, 2ª ed., Parigi 1926; V. Giuffrida Ruggeri, Schéma d'une classification des hominides actuels, Ginevra 1912, id. opera di civiltà fra Tedeschi, Slavi, Anglo-Sassoni e Normanni, fino all'Elba e alle foci del Weser, in Inghilterra ...
Leggi Tutto