CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Depretis-Crispi aveva un concetto, aveva precedenti, aveva proposte, aveva promesse". Anche una illustre personalità della Destra, RuggieroBonghi, intervenendo nel dibattito di quei mesi con scritti raccolti in Il Congresso di Berlino e la crisi d ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] .it/php/page_gen.php?id_sezione=3&id_menu_sx=15 (20 giugno 2015) e nell’Archivio privato RuggieroBonghi, depositato presso l’Archivio di Stato di Napoli. Brani del suo epistolario reperibili in queste e altre collezioni sono pubblicati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] per lo studio della rappresentanza proporzionale, dove lavorò a fianco di Pasquale Stanislao Mancini, Marco Minghetti, RuggieroBonghi, Francesco Genala, Benedetto Cairoli e Angelo Messedaglia. Seguire le sue posizioni in materia elettorale attente ...
Leggi Tutto
Pigorini, Luigi
Paletnologo (Fontanellato, Parma, 1842 - Padova 1925). Iniziò giovanissimo, nel 1861-62, la sua attività di scavatore con il naturalista Pellegrino Strobel esplorando le terramare parmensi. [...] generale dei musei e scavi di antichità a Roma. Nel 1875, auspice il ministro della Pubblica istruzione RuggieroBonghi, Pigorini riuscì a fondare accanto al vecchio museo Kircheriano, il Regio museo nazionale preistorico etnografico di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storiche che furono via via attribuiti a un poligrafo di indubbio ingegno (e politico a tempo pieno) come RuggieroBonghi (Moretti 1993).
Accanto a una serie di specialisti (numismatici, paleografi, linguisti), i primi veri ‘maestri’ di storia nella ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] perché i libri di testo siano più aderenti alle esigenze locali. Nel 1875, il ministro della Pubblica istruzione, RuggieroBonghi, fa notare come dai dati in suo possesso esistano per le scuole elementari «72 sillabari di altrettanti autori diversi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le parti in gioco, conLeone XIII che chiedeva l’intera città di Roma e i liberali risoluti nella certezza, come sosteneva RuggieroBonghi, che «l’Italia di territorio non può darne né poco né molto»47. Nel marzo 1889, con un articolo sulla rivista ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di creare il ponte indispensabile per farle accedere all’università, come aveva sancito il regolamento varato dal ministro RuggieroBonghi nel 1875.
Il solo accenno all’apertura di sezioni di «ginnasio femminile» (senza latino e senza greco) presso ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] riusciva sgradita alla Destra storica di governo – a parte eccezioni come i cattolici Marco Minghetti e RuggieroBonghi – perché percepita come ostile all’ordine, mentre appariva incomprensibile alla Sinistra influenzata dal verbo positivista.
Le ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di allora, il liberal-moderato RuggieroBonghi: «La costituente è una parola mite per dire rivoluzione» (Bonghi 1933, p. 195).
Il uno status symbol più che come un ruolo politico.
Bonghi, esponente della Destra, poteva lamentarsi nell’età della ...
Leggi Tutto