Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ; e assai seducente appare il confronto con le fibbie del manto di Ruggero II del 1133-1134 (Bologna, 1986b).
Paradossalmente, quindi, le opere della bottega itinerante di Ruggiero, Roberto e Nicodemo, che sono un episodio di punta della cultura ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] ‹b› e ‹v› sono entrambi pronunciati [β]. Poi, intorno al II secolo, la pronuncia diviene [v] labiodentale. Quest’esito si conserva in 1973), a cura di R. Simone, U. Vignuzzi & G. Ruggiero, Roma, Bulzoni, pp. 245-260.
Rohlfs, Gerhard (1966-1969), ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . Loria, R. Mondolfo, G. Prato, G. De Ruggiero, M. Valgimigli, collaborarono alla rivista.
Dopo l'idealismo di di S. Caramella, I-III, Torino 1926-27; Opere complete di P. Gobetti, I-II, a cura di P. Spriano, con note intr. di F. Venturi - V. Strada, ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] nomenclatura molecolare dei collageni prevede infatti che oltre al tipo (I, II, III, ecc.) si indichi anche il tipo di catene α da pp. 151-154.
Ricard-Blum, Ruggiero 2005: Ricard-Blum, Sylvie - Ruggiero, Florence, The collagen superfamily: from the ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] del gruppo marmoreo del Laocoonte che, acquistato da Papa Giulio II, è annoverato fra i capolavori dei Musei Vaticani. Una branca in primo luogo a un illustre letterato e parlamentare, Ruggiero Bonghi. Questi non poté o non volle dar seguito ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] ordine patrizio e cittadino.
15. Sui dati concernenti la situazione della Penisola, Ruggiero Romano, La storia economica. Dal secolo XIV al Settecento, in AA.VV., Storia d'Italia, II/2, Torino 1974, p. 1820 (pp. 1813-1931); per quelli sul patriziato ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] pure andava ascritta la cattedrale di S. Niccolò all'Arcivescovado, "ristorata, non già edificata dal Conte Ruggiero" (Gallo, 1755, p. 222). Ruggero II (1130-1154) costruì un nuovo duomo, S. Maria la Nuova (Buonfiglio Costanzo, 1606, p. 11a), agibile ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] stesso autore in questa Enciclopedia; per i modelli greci nel Principe, cfr. Ruggiero, in Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013, da lui seguito nei confronti di Clodio Albino. Erodiano (II xv 1-5, III v-vii) ricorda come, ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] i suoi poemi epici, l'Amadeide, il Firenze e il Ruggiero), insistendo persino nel suo vezzo di affidare ad altri, e a stampa di G. C., in Atti e mem. della Soc. stor. savonese, II (1889-1890), pp. 427 ss.; G. Imbert, Il Bacco in Toscana di Francesco ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] presso Cesare Borgia e poi presso il conclave da cui uscì papa Giulio II, nonché del primo Decennale e degli scritti sull’ordinanza del 1506 (cfr. frühneuzeitlichen Italien, Wiesbaden 2004; R. Ruggiero, Machiavelli e Guicciardini davanti alle leggi ...
Leggi Tutto