BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, Per liberarlo dovettero intervenire i conti Giacomo di Tricarico e Ruggiero di Chieti. Una freccia nemica gli portò via un ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] duca di Miranda, Napoli 1830, passim; M. Ruggiero, Intorno alle presenti condizioni dell’architettura in Italia. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che gli edificavano, II, Dal 1801 al 1851, Napoli 1858 (ma 1860), pp. 193-224; ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] attivo alla corte dell’imperatrice di Russia Caterina II.
A partire dal 1845 studiò dai barnabiti, dapprima nelle sue relazioni colla religione e l’Italia si vedano S. De Ruggiero, Il volto originario del socialismo russo (da Bakunin ai senza Dio), ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] minore, Roma 1966, pp. 106-109, 126; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto e i tentativi di penetrazione dei franchi e i suoi rapporti con Giovanni VIII, in Ricerche storiche sulla chiesa ambrosiana, II, Milano 1971, pp. 45-51; A. Lapôtre, L’Europe et le ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] vi ruotava intorno, tra gli altri A. Omodeo, G. De Ruggiero e, soprattutto, G. Gentile. Da un lato il declino nella più recente evoluzione di F., in Per una storiografia filosofica, II, Urbino 1970, pp. 461-484; E. Giambalvo, La metafisica come ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] Acri e troppo meno pubblicista, noto ed autorevole di Ruggiero Bonghi, troppo "storico", d'altronde, per gradire 275 ss.; G. Setti, in Atti dell'Ist. veneto, s. 8, II (1899-1900), pp. 181 ss. Un affettuoso e significativo giudizio formulò L. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] grande, brillante allieva di R. Lanciani e di E. De Ruggiero (con il quale si laureò nel 1910); anche l'influenza esercitata Florida, via S. Nicola ai Cesarini e corso Vittorio Emanuele II, noto come "zona Argentina"; nella ricerca egli sottolineava, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] del sovrano. Il piano fallì, ma nel dicembre 1560 Francesco II morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che bambino. della sua attività, come testimonia la biografia stesa da Ruggiero Tritonio, abate di Pinerolo e suo segretario. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] e A. Bianchi su disegno del G.); M. Ruggiero, Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, . Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1858, pp. 97-121, 214 s.; G.B. Chiarini, ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 288-293, II, pp. 30 s.; F.X. Haberl, Lebensgang und Werke des F. Muikwissenschaft, XXIII (1966), pp. 32-60; R. DeFord, Ruggiero Giovannelli and the madrigal in Rome, 1572-1599, diss., Harvard ...
Leggi Tutto