• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [15]
Storia [14]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Religioni [5]
Storia contemporanea [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto commerciale [2]
Sport [2]

VIGO, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGO, Lionardo Giacomo Girardi VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto. La famiglia [...] vini in Sicilia, 1845, e la partecipazione al settimo Congresso degli scienziati italiani, a Napoli. Nel corso la figlia Carlottina. Negli anni seguenti continuò a lavorare al Ruggiero, preparò la biografia del patriota Alfio Grassi e pubblicò il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ANGELO DE GUBERNATIS – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO D’ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Lionardo (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Cerignola, morto il 13 aprile del '21 a S. Severo; Gennaro Ruggiero di Brusciano (Napoli), morto l'8 gennaio del '23 a Napoli cade il 28 luglio del '21, a S. Frediano a Settimo (Pisa), il marchese Domenico Serlupi di Sestri Levante; il nobile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

PARENTELA e AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTELA e AFFINITÀ Raffaele CORSO Fulvio MAROI . Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] più tardo, non ha rilevanza giuridica oltre il settimo grado in quanto, si osserva nelle fonti, ultra Ripert, Traité de droit civ. franå., Parigi 1926, III, p. 7 segg.; R. De Ruggiero, Ist. dir. civ., 6ª ed., Messina 1932, I, par. 38; A. Butera, ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ricostruzione del complesso. Bibl.: G. Brunati, E. De Ruggiero, Cataloga del Museo Kircheriano, i, Roma 1878; L. ss. Cambridge. - Fitzwilliam Museum. - Fondato da Richard, settimo visconte di Fitzwilliam of Merrion, il museo si forma sostanzialmente ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di indubbio ingegno (e politico a tempo pieno) come Ruggiero Bonghi (Moretti 1993). Accanto a una serie di specialisti ’Italia dal 1789 al 1799, 1878) di Augusto Franchetti, e il settimo (Storia d’Italia dal 1789 al 1814, 1881) di Giovanni De Castro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] legislativo del papa per l'intera societas christiana nel settimo enunciato del Dictatus Papae di Gregorio VII che Croce, Storia del Regno di Napoli, ivi 1944 (1924). G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, ivi 1945 (1925). F. Calasso, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] in Dizionario epigrafico di antichità romane, a cura di E. De Ruggiero, II/1, Roma 1900, pp. 637-655. 17 G. Rivista di studi italiani, 93 (1981), p. 256, ora in Id. Settimo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1984, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

BENEDETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Iacopo Franca Ageno Brambilla Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] strofa zagialesca, nel volume miscellaneo Il movimento dei Disciplinati nel settimo centenario dal suo inizio (Perugia, 1260), Perugia 1962, pp pp. 11-66, soprattutto 41-43 (traduzione di E. Ruggiero, Bari 1949, pp. 1-59, particolarmente 31-33). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] potessero essere soggetti a diminuzione: "rivedendo la legge del re Ruggiero II di venerata memoria, nostro avo, sulla vietata alienazione dei feudi Emblematico, a questo riguardo, è il titolo settimo del primo libro delle Costituzioni di Melfi, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] una nuova sorgente (aqua Augusta) alla Marcia, ed un settimo a., l'aqua Alsietina, che per prima ebbe il percorso Saglio e altri, in Dict. Ant., I, s. v. Aquaeductus; E. De Ruggiero, Diz., s. v. Aqua-Aquae ductus; Frontino, De aquae ductu urbis Romae, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali