Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] si produceva, a vantaggio delle nazioni che ne disponevano – lungo l’asse dall’area londinese al triangolo continentale della Ruhr, Lorena, Saar – rendendo così relativamente più povere le regioni che ne erano prive. Il petrolio ha spezzato queste ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] , The cry of a moralist on Ōe Kenzaburō's world of ideas, in Transcultural understanding and modern Japan, Fourth symposium: Ruhr University Bochum, October 1981, ed. K. Kracht, H. Morsbach, Bochum 1983, pp. 88-102.
M.N. Wilson, The marginal world ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sul territorio, e perciò relativamente statiche. Ad esempio, la Ruhr nell'età dell'acciaio; o l'Italia, tra Ottocento e a Rotterdam-Amsterdam, comprende l'Ile-de-France e la Ruhr, scende da Stoccarda a Monaco allargandosi ancora verso Lione e ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] della nuova democrazia austriaca. Nel 1923 il cardinale Pietro Gasparri lo inviò, durante l’occupazione francese, come legato straordinario nella Ruhr e nella Saar, dove rimase sino al 1924. Alla fine di quell’anno, inoltre, fu in Perù tra i ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Fulda und seine Bedeutung für den frühen deutschen Kirchenbau, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 344-370: 363-370; J. Hubert, La crypte de Saint-Jean-de ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ,3 milioni di abitanti. Nei primi dieci posti si collocavano altre cinque aree metropolitane occidentali (Londra, Parigi, Mosca, Ruhr, Chicago), tre asiatiche (Tokyo, Shanghai e Calcutta) e una sudamericana (Buenos Aires). Nel 2010, secondo fonti Un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] ) attraverso l’area germanica, muovendo dai principali centri della frontiera lungo i fiumi maggiori (la Lippe da Vetera/Xanten, la Ruhr da Asciburgium/Duisburg, la Sieg da Bonna- Bonn, la Lahn e il Meno da Mogontiacum/Magonza, la Moldava e l ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] del Nord è soppiantato dalla Germania settentrionale, in particolare da Brema, da Amburgo e dal bacino della Ruhr, dove i lavoratori tendono a trasferirsi permanentemente. La propensione a partire è particolarmente significativa in Irlanda, Galles ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] O. Kares, Chronologie der Kardinalsbischöfe im elften Jahrhundert, in Festschrift zur Jahrhundertfeier des Gymnasiums am Burgplatz in Essen, Essen an der Ruhr 1924, p. 21 n. 8a
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 277.
H.W. Klewitz ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] des Hessischen Landesmuseum Darmstadt, II, Frühmittelalt. Kunsthandwerken, Darmstadt 1955, p. 6; V. Erbeln, Werdendes Abendlan and Rhein u. Ruhr, Essen 1956, 3, p. 173, n. 274; L. B. Ottolenghi, in Catalogo della mostra degli avori dell'alto medio ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...