Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , su entrambi i lati, segnali colorati non in ferro: i segnali bianchi indicano le linee di porta e la linea di metà campo; i (9-8 con la Germania, 13-7 con la Croazia, 9-8 con la Russia, 14-7 con l'Ucraina) e una sconfitta (10-11 con la Romania); ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] nel noto passo dello Slovo (Canto delle schiere di Igor) in russo antico ove compaiono i Veneditsi menzionati subito dopo i Nemtsi cioè i publicorum (Codice del Piovego), I, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1985. Mi avvalgo inoltre di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] contemporanei. Le successive spartizioni della Polonia da parte di Russia, Austria e Prussia (1772, 1793, 1795) condussero Venezia nel XIX secolo, come spiega nel suo contributo Bruna Bianchi(132). La scelta di Venezia come Piazza marittima pose la ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] siano state le ‛serate' dei futuristi italiani a stimolare i russi a quelle loro esibizioni, divenute poi quasi leggendarie (le le frasi inattese che escono dalla penna [...]. Uno spazio più bianco più o meno lungo, indicherà i riposi o i sonni più ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dei metodi di tortura e lo sviluppo della cosiddetta 'tortura bianca' (che non lascia segni sul corpo della vittima) non contadine, in Cina come in Europa, in Giappone come in Russia, è esplosa in devastanti rivolte che hanno scosso dalle fondamenta ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] tutta Europa e gli esiti della rivoluzione in Russia.
Un buon indice dell’asprezza raggiunta dal conflitto sciopero, cit., p. 68.
36 Ibidem, p. 73.
37 Nel 1916 le leghe ‘bianche’ di tutti i settori economici erano 567 e gli iscritti 90.000 (cfr. M.G ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dovette devolvere all’«orfana di Bisanzio» in partenza per la Russia una cifra di ben seimila ducati91. Tramite Zoe, che imperadore aveva indosso una porpora bianca, suvi un mantello di drappo rosso, con cappelletto bianco apuntato dinanzi; di sopra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nelle operazioni della Natura", ossia il fatto che la luce bianca fosse composta da raggi di colori diversi (Newton a Oldenburg, , in ogni singolo uovo o spermatozoo, come tante matrioske russe.
Per aiutare la memoria, Linneo incluse il suo schema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] avvicinando una goccia d'olio d'oliva a una goccia di bianco d'uovo, "l'albume ricopriva l'olio con un sottile Questo esempio ispirò gli esperimenti eseguiti nel 1862 dal fisiologo russo Ivan Michajlovič Sečenov (1829-1905) per spiegare il fatto, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Francia. Stalin era in grado, grazie ai sacrifici dei Russi e agli sforzi dei loro alleati, di recuperare in change, 1953-1956, New York 1963. (tr. it.: Gli anni della Casa Bianca: 1953-1956, Milano 1964).
Eisenhower, D. D, Waging peace, 1956-1961 ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...