ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] tra Gran Bretagna e Germania (per non dire dell'affannosa rincorsa alla produzione di navi da guerra effettuata dalla Russiazarista nel corso della guerra del 1905 con il Giappone: v. Thiess, 1936). Testimone eccezionalmente lucido della nuova ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] metà dell’Ottocento, nella fase conclusiva del ‘Grande Gioco’ – espressione con la quale si indica la competizione tra la Russiazarista, che avanzava in quella fase in Asia Centrale, e l’Impero britannico, intenzionato a difendere a ogni costo ‘la ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] si stia preparando a un duello tra cultura e potere simile a quello che caratterizzò gli ultimi decenni della Russiazarista, dal quale tutti uscirono sconfitti.
La CSTO: obbiettivi e realtà di un’alleanza politico-militare
L’Organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] caratterizzano la Russiazarista ai primi del Novecento. La prima guerra mondiale esaspera queste contraddizioni e favorisce lo scoppio rivoluzionario del 1917 che porta all’abdicazione dello zar e alla nascita del regime bolscevico guidato da Lenin. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] i britannici con 56 ori, 51 argenti, 39 bronzi, davanti agli USA (23 successi). Andò a segno per la prima volta la Russiazarista, con due argenti e l'oro di Panin nel pattinaggio di figura. Panin, nome di battaglia di Nikolay Kholomyenkin, di San ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] si riproponga uno scenario almeno in parte simile a quello che caratterizzò l’ultima fase della Russiazarista, vale a dire un conflitto insanabile tra il potere e la società civile, che determinò infine la tragedia rivoluzionaria.
Per evitare ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] per la creazione della Legione Ebraica unitamente a Josef Trumpeldor, uno dei pochi ufficiali ebrei della Russiazarista, eroe della guerra russo-giapponese e fondatore del movimento pionieristico sionista he Halutz. Condannato a morte e poi graziato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] vittoria tocca alle potenze che hanno un maggior retroterra economico e di risorse, mentre alla potenza più debole, la Russiazarista, tocca una rivoluzione sociale e politica che fa nascere il primo Stato comunista. La fase decisiva del conflitto è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] e la radicale critica al sistema scolastico caratterizzano anche la riflessione del pensatore e romanziere Lev Tolstoj nella Russiazarista. Secondo l’autore, la scuola esprime gli interessi e i valori delle classi dirigenti, lontane dalle esigenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] rompere l’isolamento politico cui l’aveva costretta la Germania di Bismarck. Dapprima stringe un’alleanza con la Russiazarista e, nel 1904, firma l’Entente cordiale (“amichevole intesa”) con l’Inghilterra, risolvendo i contenziosi coloniali e dando ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...