PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Erlangen, quindi si spostò a L’Aja, ospite di Battista Salis-Solis, legato dei Grigioni; qui frequentò l’ambasciatore di Russia, il principe Dimitri Alexajewitz Galizin, con cui si recherà in Inghilterra. Si profilava una missione a Mosca, ma Pilati ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] pagamento, di carte di franchigia, e a questo movimento parteciparono anche, in Italia, i Comuni cittadini. Nell’età moderna la s. della gleba fu ampiamente diffusa in Russia e nell’Europa orientale, dove cominciò ad essere abolita nel 19° secolo. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per lo scioglimento del blocco militare orientale; ed era diminuita la minaccia nucleare per la trasformazione dell'URSS in uno Stato russo ridimensionato. D'altra parte, però, lo sviluppo di armamenti nucleari in paesi come l'Algeria, l'Iran, l'Iraq ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] diritti e degli obblighi convenzionali, senza poi diventare parti del trattato ormai concluso (come ad es. l’Australia, la Cina, la Russia, il Sudan e gli Stati Uniti). L’art. 1, par. 2, dispone infatti che «per persone con disabilità di intendono ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] il transito dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’Unione Europea (eccetto l’Italia che ha denunciato il trattato), la Russia (che però non l’ha ratificato) ed alcuni paesi dell’Asia Centrale dell’area ex sovietica oltre alla Turchia ed il ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] favorevoli lungo le loro coste; per il secondo tipo vi è invece un vivo interesse da parte di Canada, USA, Russia e Francia, che già nel 1966 realizzò nell’estuario della Rance un impianto della potenza di 10 MW. Malgrado quest’energia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] de la Surveillance du Territoire) è anch’essa competente per la sicurezza interna con compiti di controspionaggio.
In Russia dalle ceneri del KGB, che era un unico ed enorme servizio (con compiti di spionaggio, controspionaggio, polizia politica ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] settentrionale che in quello meridionale; divenne relativamente fitta in Europa e nell’America Settentrionale; si mantenne rada in Russia e nell’Asia sud-orientale e orientale; soltanto in pochi paesi in condizione coloniale (India) ebbe una funzione ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] e dalla Terza internazionale, cui fecero capo fino al 1943 i p. comunisti di tutto il mondo. La vittoria in Russia andò all’ala bolscevica della socialdemocrazia, che aveva fatto propria la teoria del p. dei rivoluzionari di professione, enunciata da ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] dei propri obblighi. Il protocollo è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo aver raggiunto con l’adesione della Russia l’obiettivo fissato della ratifica da parte di almeno 55 Stati responsabili per almeno il 55% delle emissioni di biossido di ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....