Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di Sassonia Federico Augusto II (Augusto III, 1696-1763), figlio del re defunto, che godeva dell’appoggio di Austria e Russia; e Stanislao Leszczyński (1677-1766), suocero di Luigi XV e candidato della Francia. Quando quest’ultimo fu eletto re (1 ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] (Londra, 1828-1833 e 1845; Dublino, triennali, dal 1829; Birmingham, 1849) e così nel Belgio (Gand, 1820), in Russia (Pietroburgo, 1829 e 1833; Mosca, 1831 e 1835; esposizioni panslave quadriennali e alternantisi a Varsavia, Pietroburgo e Mosca, dal ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] delle nascite (consentito, se non minaccia la salute della madre, entro i primi sei mesi di gravidanza). In Russia è invece consentito l'aborto per il commercio di tessuti fetali. In Italia manca qualunque regolamentazione della materia, che ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] e rafforzando a livello planetario. La mafia, ad esempio, è un fenomeno che dall'Occidente si è esteso anche in Russia e in Cina. E si tratta di organizzazioni criminali molto potenti, che hanno a disposizione grandi risorse finanziarie e anche ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] con il capo dell'opposizione, che ha limitati poteri di controllo sull'attività dei servizi.
Dall'Unione Sovietica alla Federazione russa. - Nel dicembre 1917, dopo la Rivoluzione di ottobre, il nuovo governo guidato da Lenin istituì un servizio di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] europee contemporanee (quali Germania, Svizzera e Austria, per es., ma si veda anche quanto si è detto a proposito della Russia) trovano tutte la base del loro ordine in una Costituzione unitaria, per la cui adozione non è stata necessaria di norma ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ceto
Uno solo dei vecchi sindacalismi di ceto è ancora attivo all'inizio del XX secolo. Si tratta del populismo russo (in russo narodničestvo; gli aderenti narodniki), la cui base di aggregazione dal punto di vista dell'ideologia - non peraltro della ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] guerriglia spagnola contro Napoleone, i movimenti di resistenza contro la Russia nel Caucaso e in Asia Centrale, contro l'Inghilterra in contrapposero in questo secolo i dirigenti comunisti russi a quelli cinesi.Il principale propugnatore dell' ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] candidati all’adesione, quelli del Mediterraneo (non in via di sviluppo), dell’Europa orientale, Caucaso, Asia Centrale e Russia, tutti peraltro compresi nella politica di vicinato ex art. 8 TUE.
Il Trattato di Lisbona ha introdotto una competenza ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] contraenti ad ottobre 2018), resta il fatto che alcuni degli Stati più importanti della comunità internazionale (in particolare USA, Russia e Cina, tre membri permanenti del Consiglio di sicurezza) non hanno aderito alla CPI e hanno a più riprese ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....