LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] i suoi rapporti con Latouche-Tréville, legando la prigione e il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all'odio contro i Francesi: il tutto per far dimenticare il passato e legittimarsi nella Francia della Restaurazione.
A ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] A. Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 534 s.; F. Seneca, F. L. Morosini e un fallito progetto di accordo veneto-russo, in Archivio veneto, s. 5, LXXI (1962), pp. 23 s., 30 s., 33 s.; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] seguita a un articolo pubblicato nelle Hamburger Nachrichten del 24 ott. 1896, in cui si trattava dei rapporti tra Germania e Russia. Il M. sfruttò l'occasione per sottolineare il principio che l'Italia intendeva la Triplice come base di un sistema ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] ), s.l. 1914; Morale, diritto e politica internazionale nella mente di G. Mazzini, Roma 1915; Giuseppe Mazzini e la nuova Russia, in Rass. stor. del Risorgimento, IV(1917), pp. 307-13; Mazzini. Commemorazione tenuta nel teatro Argentina in Roma il 10 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] definì il F. "l'âme damnée de Nitti", in quanto sostenitore della linea nittiana a favore della Germania e della Russia. Discostandosi dalle convinzioni di molti esponenti dell'Italia liberale, il F. era convinto, come scrisse nel gennaio 1922, che ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] e una pubblicistica meno antiministeriali.
Primo frutto di questo mutato atteggiamento furono i due grossi volumi su La Russia e l'Europa occidentale nella questione d'Oriente. Storia contemporanea, militare, aneddotica e geografica della guerra ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] il 22 nov. 1802 (era morto in tenera età anche l'unico figlio da lei avuto).
Alla discesa in Italia degli Austro-russi, nel 1799, la terza legione del F., divenuta terza mezza brigata all'atto dell'incorporazione dell'esercito cisalpino nell'Armée d ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] illuminato arrideva di lontano a Domenico, così come a suo fratello e ai loro amici Giovanni Presta (che chiamò Caterina II "la Pallade delle Russie") e Luca Personé (che nel 1795 pubblicava a Napoli delle Riflessioni politiche sulla ricchezza della ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] è la biografia di un altro 'rivoluzionario minore', Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, il matematico e pedagogo, in Russia alla corte di Caterina II, che nel 1789, tornato a Parigi, si gettò nel vortice della Rivoluzione, votò la condanna ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] truppe francesi e dalla politica di Napoleone, che nel 1812 richiamò parte dell'armata per servirsene nella campagna di Russia. L'esercito anglo-borbonico, guidato dal futuro duca di Wellington Arthur Wellesley, prese il sopravvento. Costretto ad ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....