inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] alla situazione politico-militare nel Pacifico.
Trattati di W. Il primo, del 1867, fu concluso fra gli USA e la Russia che, trovando sempre più difficile sostenersi in Alaska, la cedette, dietro compenso in denaro, al governo di W. insieme alle ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] di cui seguì le sorti.
Nel marzo 2022, durante il conflitto armato esploso nel mese precedente a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la regione è stata teatro di violenti attacchi nel movimento di espansione delle truppe verso ovest, che hanno ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] Slovacchia, tra i maggiori responsabili del fenomeno, per l'azione delle centrali a carbone e del riscaldamento urbano), Russia, Norvegia, e può trovare soluzione soltanto con efficaci accordi internazionali; la F., con Danimarca, Svezia e Norvegia ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] guerra mondiale
Il periodo che corre dalla caduta dell'Impero napoleonico al primo decennio del Novecento vide Gran Bretagna, Francia, Russia, e a partire dal 1870 Germania, dominare gran parte del mondo, con la sola eccezione degli Stati Uniti. L ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] di vista geologico, aspra di forme, dai versanti ripidi, difficile da attraversare.
A nord della catena si apre la pianura russa; il tratto collinare vicino ai monti è detto Ciscaucasia. Invece si chiama Transcaucasia l'area a sud della catena, che ...
Leggi Tutto
Trebisonda
Città della Turchia. L’antica Trapezunte fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale romana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: [...] l’inizio della decadenza di T. come centro di vita politica, mentre la scoperta della via marittima attraverso l’Oceano Indiano ne segnò quella economica. Si riprese dalla seconda metà del sec. 19°, come centro militare e di scambio verso la Russia. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] abolendo, nel maggio 1998, ogni forma di sussidio al settore agricolo.
In ambito internazionale, la B. mantenne saldi legami con la Russia e con i paesi dell'Est europeo (nel giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del Mar ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] mesi dall’intervento delle truppe austriache e di quelle della Russia zarista.
La seconda fu, nel 1867, all’indomani del dopoguerra e dell’effetto suscitato in Europa dalla Rivoluzione russa del 1917, fu creata una repubblica di tipo sovietico sotto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] l’Austria realizzò il trattato segreto d’alleanza con la Germania (1879), l’alleanza dei tre imperatori con Germania e Russia (1881) e la Triplice Alleanza con Germania e Italia (1882). All’interno, intanto, il dualismo austro-ungarico suscitò nuove ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] 1925). In questa fase della storia persiana si fece sempre più intensa la penetrazione delle potenze europee, in particolare della Russia e della Gran Bretagna, che crebbe ulteriormente dopo la scoperta, all'inizio del Novecento, di ricchi giacimenti ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....