GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] 1992 sono saliti a 123; tra i nuovi ci sono i rappresentanti di Stati Uniti, Polonia, Ungheria, Paesi Baltici, Russia, Albania, Svizzera, Ucraina, Slovenia e Croazia (febbraio 1992).
Bibl.: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Città del Vaticano (un ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] pratiche di questa unione, allora assai celebrata, non furono certo quelle che il papa auspicava: non Roma, ma la Russia (definita secondo una mitologia posteriore, la "terza Roma") assunse l'eredità spirituale della Chiesa greca; si affermò un ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] . Due anni più tardi il Tischendorf rinveniva il codice sinaitico e nel 1862, a spese di Alessandro II zar di Russia, lo dava alle stampe con una prefazione scientifico-critica. Nel 1866, presentato da autorevoli personaggi, venne a Roma per ottenere ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] München 1611; a cura dell'Oratorio secolare di S. Filippo Neri di Roma (ed. critica con introduzione e note di M.T. Bonadonna Russo), Roma 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. della Congregazione dell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, C I 28; P I 3, filza 3 ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] il ristabilimento dell'Ordine o almeno che non fossero presi provvedimenti contro la riorganizzazione dei gesuiti residenti in Russia, come chiedevano le corti borboniche, ricevendo da Pio VI l'assicurazione che sarebbe stato fatto tutto il possibile ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] i primi del 19° secolo, allorché la pratica venne dichiarata illegale e come tale perseguita. L'eunuchismo conobbe un revival nella Russia zarista del 18° secolo, con il vasto successo della setta dei radenyi ("flagellanti"), che in un'estasi tra il ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] intervenuti in alcuni paesi socialisti dell'Europa orientale e in Cina. Il millennio della conversione della Russia, celebrato nel 1988 dalla Chiesa ortodossa russa, fu un'occasione per dimostrare ed esaltare il nuovo ''respiro'' per i cristiani e le ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] e Austria, il della Genga spingeva la propria spregiudicatezza fino a elaborare lo schema di un avvicinamento del Papato alla Russia ortodossa: più di tutto gli premeva di salvaguardare l'autonomia del pontefice al vertice di una Chiesa che auspicava ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] sostituzione degli insegnanti nelle cattedre già occupate dai gesuiti, della sopravvivenza dell'Ordine in quegli Stati - come la Russia e la Prussia - che non riconoscevano validità al breve di soppressione, degli episodi di fanatismo che raggiunsero ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] capo del Consiglio di finanze, il conte de Maistre ministro in Russia e poi reggente la Grande Cancelleria, il conte T. di Roget de Cholex, unitamente alle pressioni del primo ministro russo conte K.R. Nesselrode, preoccupato per presunte analogie ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....