movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] , nel 1912 si costituì la Confederación nacional de los sindicatos obreros católicos. Grande rilevanza ebbe il movimento operaio russo, raccolto dagli anni Settanta in grandi unioni regionali e tra i primi a subire una decisa influenza marxista per ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] "Vettor Pisani" e partecipò a diverse operazioni in Estremo Oriente seguendo da vicino le vicende della guerra russo-giapponese; inviato dall'ammiraglio C. Mirabello ad analizzare l'impiego dei telemetro, montato su alcune navi straniere, espresse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] ruolo essenziale ebbe la comparsa degli Stati polacco, ungherese e russo. Gli abitanti dei primi due si sono trovati nella zona di e influenze culturali latine, mentre quelli dello Stato russo nella zona di influenza bizantina. Progressivamente si ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] a Roma dal governo repubblicano costituito nel febbraio, fece parte del gruppo di intellettuali repubblicani, come Urbano Lampredi, Vincenzo Russo e altri, che si raccolsero intorno al Monitore di Roma, cui facevano pure capo Mario Pagano e Claudio ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] attenzioni che gli Stati europei riservavano agli esuli. Gliene derivò infatti una certa turcofilia, ancor viva all'epoca della guerra russo-turca del 1877-78, quando l'E. parteggiò per l'Impero ottomano.
Riprese a navigare, e andò negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra [...] situazione europea risultava ormai rovesciata, in quanto, pur sopravvivendo la T., si era creato un sistema di alleanze anglo-franco-russo, cui l’Italia si era accostata con accordi diretti con quelle potenze. Ma i risultati dell’impresa libica, che ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] A.: il primo viaggio fu quello del francescano Giovanni di Pian del Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia e la Russia arrivò all’accampamento del khān Bātū e di qui s’inoltrò fin quasi a Karakoram, capitale mongola, da cui fece ritorno ...
Leggi Tutto
Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia.
Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] , quindi in Spagna durante la ‘guerra de la independencia’ contro Napoleone nel 1808-13 e sempre contro questo durante la campagna di Russia del 1812. L’idea della guerra p. giunge a saldarsi nel 19° sec. con gli ideali di ascesa nazionale: la tenne ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] regione fu quindi marca di frontiera dell’impero dei califfi, e subì poi le incursioni dei Mongoli e dei Turchi. La penetrazione russa iniziò nel 18° secolo. La conquista fu completata verso il 1865. Dopo la rivoluzione del 1917, il D. fu sede di una ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] mondiale (inverno 1914-15), i C. furono teatro di lotte sanguinose fra Austriaci e Russi. I primi tentarono invano di respingere i Russi per liberare Przemyôl; i Russi a loro volta, specialmente dopo la caduta di questo campo trincerato (marzo 1915 ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...