Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 11º - m. 1130 circa). Noto come storico per la ᾿Επιτομὴ ἱστοριῶν dalla creazione del mondo alla morte di Alessio I Comneno (1118), Z. è considerato tra [...] bizantini posteriori, Costantino Manasse, Michele Glica, Efraim, nonché agli storici slavi, essendo stata presto tradotta in serbo e in russo. Tra le altre opere di Z. vanno ancora ricordati i suoi commenti ai τετράστιχα e ai μονόστιχα di Gregorio di ...
Leggi Tutto
Storico (Mosca 1868 - ivi 1932). Membro del partito bolscevico (1905), emigrato in Svizzera e in Italia (1905-17), accademico (1929). Sottolineò la funzione del capitale mercantile nella genesi del capitalismo [...] di un ventennio la sua attività fu in qualche misura rivalutata. Opere principali: Russkaja istorija s drevnejšich vremën ("Storia della Russia dalle origini ad oggi", 5 voll., 1910-13), in collaborazione con V. K. Agafonov, I. M. Nikol´skij, V. N ...
Leggi Tutto
RĂDESCU, Nicolae
Generale e uomo di stato romeno, nato a Călimăneştì (Râmnicul-Vâlcea) nel 1876, professore alla scuola superiore di guerra, aiutante (1920-26) del re Ferdinando I, addetto militare a [...] massacri", il 27 febbraio fu dichiarato dal vice-commissario Višinskij, inviato appositamente da Mosca, responsabile di complotto contro l'esercito russo in Romania e costretto a dimettersi (28 febbraio). Riuscì a riparare (dicembre 1947) negli S. U. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Milano 2004 (in partic. G. Corni, Il modello tedesco visto dall’Italia, pp. 34-54; A. Venturi, La storiografia italiana sulla Russia pre-sovietica, pp. 329-44; A. Salomoni, Gli storici italiani e l’Urss, pp. 345-64).
L’«officina bolognese» 1953-2003 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] resistenza e ogni speranza di salvezza. Essi attesero dapprima, in seguito a false notizie, l'esito di una guerra tra la Russia e le potenze alleate Francia, Italia e Inghilterra. Più tardi, nel marzo del '64, avviarono colloqui con alcuni membri del ...
Leggi Tutto
AIRAGHI, Cesare
Guido Gigli
Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] del Comando delle R. Truppe coloniali al ministro della guerra, ibid., p. 1090; T. Venuti, Alcune Pagine di Presentazione delle traduzioni dal russo del colonnello C. A., in La Rass. naz., XVIII (1896), pp. 689 ss.; A. Pezzini, Il colonnello A. C. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] i due principali scrittori dell’epoca, G. Camblak e Costantino il filosofo, dovettero svolgere la loro attività in Serbia e in Russia.
Solo nella seconda metà del 18° sec., soprattutto per opera del padre Paisij e di un numero sempre crescente di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] fiorenti nonostante l’occupazione degli Austriaci nel 1757 e degli Austro-Russi nel 1760, durante la guerra dei Sette anni. Alla fine del la contea di Glatz.
Siglato tra la Germania e la Russia nel 1926, pose fine agli sforzi della Gran Bretagna di ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca russa; le sue origini risalgono al granduca lituano Gedimino (1316-1341), ma capostipite ne è considerato il pronipote Michele, che ebbe l'appannaggio di Trubčevsk. Nel sec. 16º alcuni [...] capostipite di tutti i successivi principi T.; Nikita Jur´evič (1699-1767), generale, che prese parte alle guerre fatte dalla Russia sino al 1740, e i figli Sergej Nikitič (1731-1812), che si distinse nelle guerre contro i Polacchi sotto Caterina II ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca russa, discendente dal principe Michele di Černigov e, attraverso lui, da Rjurik. Capostipite fu Ivan Andreevič (sec. 15º), e dei D. si ricordano: Jakov Fëdorovič (1659-1720), collaboratore [...] . Pëtr Vladimirovič (1817-68), che scrisse una storia della famiglia: la sua opera Notices sur les principales familles de la Russie (1843) lo costrinse a emigrare a Parigi, dove pubblicò ancora, tra l'altro, lo scritto polemico La vérité sur la ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...