LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] il fratello riprendeva gli studi da mosaicista, sovvenzionato da una pensione di 15 scudi mensili proveniente dall'eredità del principe russo M. Galitzin (Golycin), il L. intraprese l'attività di oste.
Di carattere impulsivo e ardente, il L. non fu ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] 1904, ebbe l'incarico di ministro d'Italia a Pechino, dove svolse un importante ruolo quando scoppiò la guerra russo-giapponese.
Insieme con i rappresentanti di Gran Bretagna, Francia e Germania ottenne il riconoscimento della neutralità della Cina e ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] i nemici dello Stato, mentre il Corbara partì da Otranto per Corfù con l'intento di sollecitare gli aiuti della flotta russo-turca che assediava il presidio francese. Il Boccheciampe, che si spacciava per fratello del re di Spagna, e il D., nella ...
Leggi Tutto
Città della Polonia centro-meridionale (225.292 ab. nel 2007), nel voivodato di Mazowsze, situata sulla riva destra della Mleczna (subaffluente della Vistola), 100 km circa a S di Varsavia. È nodo ferroviario [...] all’Austria; dal 1809 al 1815 fece parte del principato di Varsavia e dal 1815 del Regno di Polonia unito alla Russia (nel quale, dal 1845, fu sede di governatorato). Entrò a far parte della Polonia indipendente nel 1918.
Confederazione di R. Intesa ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] (21 settembre-7 ottobre 1944), gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Cina - divisione di trattative suggerita dal fatto che la Russia non era in guerra col Giappone mentre la Cina vi era impegnata. La guerra era tuttora in corso e non fu difficile ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] da tenda, coperte.
In relazione allo stato, all'altezza e alla qualità della neve, hanno dato buona prova, al fronte russo, costruzioni interamente di neve (buche, caverne, case, iglu del tipo esquimese) e sono state preferite alla tenda perché più ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] stadi con portata di 4-6.000 km (Taepo Dong II). La protesta turca contro la recente acquisizione di missili antiaerei russi S 300/S da parte del governo greco-cipriota ricorda inoltre che anche missili a carattere difensivo e a testata convenzionale ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] nella forma di lettere-circolari, arrivarono e si diffusero in Italia ma, pur avendo grande considerazione per il rivoluzionario russo e conservando nei suoi confronti un senso di venerazione per tutta la vita, non si integrò mai al suo programma ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] campo di concentramento ungherese di Kiskunhalas insieme alla moglie. Costretto nel '17 a vestire l'uniforme e inviato al fronte russo, poté far ritorno a Fiume solo alla fine del conflitto.
Alla Società filarmonico-drammatica il D. parlò il 20 ott ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] titolo del volume venne dato dal Croce, che se ne era fatto mallevadore, e a cui il C. era stato presentato da Luigi Russo nel 1936. Ma l'esperienza del C. non fu propriamente "religiosa" - anche se l'individualismo con cui fu vissuta, il sostanziale ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...