TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] in alcune pinacee, piperacee e urticacee, nella forma sinistrogira in altre pinacee e in rutacee e nella forma inattiva nella Murraya Koenigii (rutacea). Al riconoscimento della sua natura biciclica concorsero osservazioni chimiche e fisiche: da un ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Misiones, il noto cedro, il cui legno è quello che maggiormente si esporta; Balfourodendron Riedelianum Engl., delle Rutacee, detta guatambú-morotí che fornisce un legno molto elastico; Aspidosperma olivaceum Müll., delle Apocinacee, nota col nome ...
Leggi Tutto
rutacee
rutàcee s. f. pl. [lat. scient. Rutaceae, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 1500 specie, distribuite soprattutto nel Sud Africa e in Australia, per lo più legnose, con fiori e frutti molto...
murraya
murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...