• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [22]
Cinema [15]
Storia [9]
Musica [6]
Letteratura [3]
Teatro [3]
Cinematografie nazionali [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Movimenti correnti e teorie [2]

ARGOTE DE MOLINA, Gonzalo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Siviglia (non già a Baeza, come asserì erroneamente l'Antonio) da nobilissima famiglia, nel 1548 o 1549. Sedicenne appena, si trovò alla difesa del Peñón de los Vélez (1564) e, a vent'anni, assisté [...] alla guerra contro i mori delle Alpujarras col grado onorifico di alférez mayor (porta stendardo) della milizia andalusa del Gran Tamorlune itinerario y enarración de la Embaxada que Ruy González de Clavijo le hizo por mandado del Rey Don Enrique ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CANARIA – FILIPPO II – ANDALUSIA – LANZAROTE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOTE DE MOLINA, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

BARIÈ, Giovanni Emanuele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] . Dal Pra, in Acme, 1956, n. 2, pp. 3-6; L. Lugarini, in Giorn. crit. di filos. ital., 1957, n. 2, pp. 133-42; J. Chaix-Ruy, in Les Études philosophiques, 1957, n. 2, pp. 230-31; dedicato al B. Il Pensiero, 1957, n. 2, che contiene anche una nota bio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GENTILE – LOGICA CLASSICA – PROBLEMATICISMO – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIÈ, Giovanni Emanuele (3)
Mostra Tutti

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] blocco imposto dal Papato tra il 1345 e il 1370 né la guerra con Genova, seguita alla conquista di Tenedo del 1377 e all' decisiva nel quadro degli scambi. L'ambasciatore castigliano Ruy Gonzales di Clavijo descrive carovane di ottocento cammelli ... Leggi Tutto

Malattia e salute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattia e salute Mirko D. Grmek I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] e la dissenteria accompagnano la miseria e soprattutto le guerre; il vaiolo, la scarlattina, la difterite, la . ed., Edinburgh, Livingstone, 1964. Pérez Tamayo 1988: Pérez Tamayo, Ruy, El concepto de enfermedad. Su evolución a través de la historia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia e salute (7)
Mostra Tutti

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara Roberto Zapperi Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530. L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] senso della legge gli impedì di secondare il potentissimo Ruy Gomez de Silva, ministro di Filippo II, nel . Per le prime esperienze politiche e militari e la partecipazione alla guerra di Piemonte, cfr.: Calendar of State Papers. Foreign series, of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – APOSTOLICA LEGAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara (3)
Mostra Tutti

TANSILLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANSILLO, Luigi Tobia R.Toscano – Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510. Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] entrato al suo servizio «sempre cavalcando in pace e in guerra» al suo fianco. Nel 1537 fu stampata da Marcolini 26 per caduta di una carta) al potente ministro di Filippo II Ruy Gómez de Silva, allestita per compiacere Maria d’Aragona (Rime, cit., ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GONZÁLO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANSILLO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Victor Hugo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] trama. È invece con il ritorno al dramma in versi di Ruy Blas (1838), rappresentato al nuovo teatro de la Renaissance fondato una costante nella sua opera, degli effetti devastanti della guerra greco-turca appena conclusasi, dando voce a un bambino ... Leggi Tutto

CASTALDO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] a un omaggio di trenta scudi fattogli dal C. "nel tornar dalla guerra d'Ungheria" (P. Aretino, Il primo libro delle lettere, p infatti il 13 genn. del 1556 il duca d'Alba scriveva a Ruy Gomez de Silva che "el Castaldo está tan enfermo que no está ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

COTOGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTOGNI, Antonio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] teatro alla Canobbiana di Milano in Preziosa di R. Manna e Guerra in quattro di C. Pedrotti (prima rappr. 24 maggio): di Milano, XXVI [1871], p. 8). A Venezia cantò anche nel Ruy Blas (Sallustio) di F. Marchetti, poi ritornò, dopo la stagione inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – COVENT GARDEN – MAGDA OLIVERO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

STOLZ, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa Federica Camata STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di Meyerbeer (Valentina), nel Don Carlo, in Ruy Blas di Filippo Marchetti (Maria), nel ruolo eponimo Il melodramma e la città. Opera lirica a Firenze dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale, Firenze 2010, pp. 76, 114, 222, 283; S. Rutherford, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPINA STREPPONI – VITTORIO EMANUELE II – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLZ, Teresa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali