• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [5]
Testi religiosi e personaggi [5]
Dottrine teorie concetti [2]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Storia delle religioni [1]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Lingua [2]

OLDENBERG, Hermann

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDENBERG, Hermann Ambrogio Ballini Indianista, nato ad Amburgo il 31 ottobre 1854, morto il 25 marzo 1920 a Gottinga, nella cui università era professore ordinario di sanscrito, giuntovi dopo avere [...] lessicografia, l'esegesi, la particolare costituzione e l'ordine degl'inni del Rgveda e la loro paternità, i rapporti del Sāmaveda col Rgveda, la discussione delle varianti, delle recensioni del Rgveda stesso, l'età, la mitologia del Veda, l'origine ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – SANSCRITO – INDOLOGIA – BUDDHISMO – UPANISAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDENBERG, Hermann (1)
Mostra Tutti

MONIER-WILLIAMS, Sir Monier

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIER-WILLIAMS, Sir Monier Ambrogio Ballini Indianista, nato il 12 novembre 1819 a Bombay da genitori inglesi. Compiuti gli studî di sanscrito a Oxford, alla scuola di H. Wilson, uno dei primi illustri [...] 2ª ed., 1899); con edizioni, traduzioni, elaborazioni di testi di letteratura vedica, epica e classica (trad. dal Ṛgveda, Sāmaveda e Atharvaveda, Benares 1895; Story of Nala, Oxford 1860; ed. dei drammi di Kālidāsā: Vikramorvaśī, quale Classbook for ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIER-WILLIAMS, Sir Monier (1)
Mostra Tutti

induismo

Enciclopedia on line

Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] (fig.). La sua origine si può comunque far risalire alla letteratura vedica, costituita dai quattro Veda (Ṛgveda, Yajurveda, Sāmaveda e Atharvaveda), i relativi testi liturgici (Brāhmaṇa) e i trattati filosofici (Araṇyaka e Upaniṣad). I Veda sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – ESISTENZA DI DIO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti

UPANISAD

Enciclopedia Italiana (1937)

UPANIṢAD Ambrogio BALLINI . "Testi di dottrina arcana", nei quali, ritenendo sempre più inadeguata all'alto fine la materialità liturgica (del sacrificio), il pensiero religioso dell'India si libra [...] le ultime tre (12-14) in prosa del tutto simile alla classica. Appartengono, inoltre alla scuola del Ṛgveda (3, 5), del Sāmaveda (2, 6), del Yajurveda bianco (1, 8) del nero (4, 7, 9, 10, 12), dell'Atharvaveda (11, 13, 14). Carattere particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOPENHAUER – BRAHMANICA – INTELLETTO – MACROCOSMO – YAJURVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPANISAD (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] di Yājñavalkya; I, 3) menziona le quattordici materie 'vediche' di competenza dei brahmani: i Veda stessi (Ṛgveda, Yajurveda, Sāmaveda e Atharvaveda); i Purāṇa; il Nyāyasūtra (Aforismi sul Nyāya) di Gautama; i Mīmāṃsāsūtra (Aforismi della Mīmāṃsā) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TURRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRINI, Giuseppe Carmela Mastrangelo – Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] e con gli studiosi dell’Università cattolica di Lovanio, presso la quale furono pubblicati alcuni suoi estratti di traduzione dal Sāmaveda (1882) con testo a fronte, note, e glossario. Diede inoltre alle stampe un inno a Parjanya (A Pargiania. Inno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMITAZIONE DI CRISTO – SILVESTRO CENTOFANTI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] Śūdraka, autore della Mṛcchakaṭikā (Carretto d'argilla, IV o V sec. d.C.), dice di aver appreso il Ṛgveda (Veda degli inni), il Sāmaveda (Veda dei canti), il gaṇita, le arti e la scienza degli elefanti (ibidem, 1.4). Āryabhaṭa I, nel primo verso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] il Ṛgveda («Veda delle Strofe Sacre»), primo per importanza e antichità; lo Yajurveda («Veda delle Formule Sacrificali»); il Sāmaveda («Veda delle Melodie»); l’Atharvaveda («Veda delle Formule Magiche»). Tali testi costituiscono una fonte di preziose ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e da altre "bizzarre contorsioni liturgiche" (per riprendere un'espressione di Caland 1907, p. 232, n. 8), o dalle forme del Sāmaveda (Veda dei canti), come, per esempio, o gnā ā yā hi. Queste strane forme non potevano che essere prescritte; possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] sera ‒ nelle quali si hanno rispettivamente cinque, cinque e due cicli; ciascun ciclo consiste in recitazioni ṛgvediche e sāmavediche, seguite dalle offerte del soma agli dèi e dalla consumazione degli avanzi del soma non offerto. Altri riti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI
1 2
Vocabolario
vèda
veda vèda s. m. [adattam. del sanscr. veda-, propr. «scienza (sacra)»], invar. – Nome (scritto per lo più con l’iniziale maiuscola, Veda) dei testi indoarî più antichi (redatti in epoca imprecisata, che secondo le ipotesi più probabili va...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali