• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Letteratura [34]
Biografie [16]
Filosofia [6]
Musica [5]
Arti visive [5]
Movimenti scuole e correnti [4]
Poesia [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Accademie scuole e movimenti [2]
Storia [3]

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] caro dell’indiano come figlio della natura, a The house of night (1779), che anticipa atmosfere poi sviluppate appieno da S.T. Coleridge e, in America, da certa poesia di E.A. Poe. La poesia dei luoghi selvaggi. Il primo Romanticismo risente ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Wordsworth, William

Enciclopedia on line

Wordsworth, William Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, W. dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere Trascorsa [...] equilibrio; nondimeno, il pessimismo perdura nella tragedia The borderers e nella poesia The ruined cottage; ma l'amicizia di S. T. Coleridge, incontrato a Bristol (1795), contribuì a riconciliare l'intelletto di W. con le sue emozioni. I due poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LYRICAL BALLADS – S. T. COLERIDGE – ROMANTICISMO – MATERIALISMO – WESTMORLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wordsworth, William (2)
Mostra Tutti

Francesconi, Luca

Enciclopedia on line

Francesconi, Luca Francesconi, Luca. – Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, [...] e orchestra (2004), in memoria di L. Berio, Kubrick's bone per cymbalon e orchestra; Hard pace per tromba e orchestra The rime of the ancient mariner di S.T. Coleridge), Buffa opera (2002, su un testo originale di S. Benni) e Gesualdo, considered as ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – UNITÀ D'ITALIA – PERCUSSIONISTI – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesconi, Luca (1)
Mostra Tutti

Hazlitt, William

Enciclopedia on line

Hazlitt, William Saggista e critico (Maidstone, Kent, 1778 - Londra 1830). Giovane, conobbe e ammirò S. T. Coleridge, ma, al contrario di questi, rimase fedele agli ideali di libertà e giustizia sociale. Dopo aver tentato [...] sia come conferenziere sia come giornalista; con Characters of Shakespeare's plays (1817), A view of the English stage e Lectures of Elizabeth (1821), contribuì in modo più organico di Coleridge, sebbene con minore ingegno, a un più esatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. T. COLERIDGE – SHAKESPEARE – MAIDSTONE – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hazlitt, William (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alle tradizioni nazionali, popolari e contadine, annunciato nel programma delle Lyrical ballads (1798) di W. Wordsworth e S.T. Coleridge, è connesso con il rinnovamento delle basi etiche della società prodotto dalla Rivoluzione francese. Wordsworth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

De Quincey, Thomas

Enciclopedia on line

De Quincey, Thomas Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater  (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, [...] dalla famiglia, si iscrisse a Oxford (1803), dove condusse vita irregolare, contraendo l'abitudine dell'oppio. Entusiasta di S. T. Coleridge e di W. Wordsworth, si stabilì (1809) nel Westmorland presso di loro e fece larghi studî letterarî, economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – WESTMORLAND – MANCHESTER – EDIMBURGO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Quincey, Thomas (1)
Mostra Tutti

LUZI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUZI, Mario Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 20 ottobre 1914 a Firenze, dove è professore di liceo. Formatosi nel pieno dell'esperienza ermetica, le sue inclinazioni mistico-religiose lo hanno portato, [...] generazione napoleonica, Parma 1956; L'idea simbolista, con antol., Milano 1960), e una traduz. di Poesie e prose di S. T. Coleridge (ivi 1950). Bibl.: C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946; P. Bigongiari, Studi, ivi 1946; L. Piccioni, Sui contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – FIRENZE – TORINO – MENABÒ – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZI, Mario (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] del partito conservatore e il giornale dell'alta società e dell'Ammiragliato; fondato nel 1772, ebbe a collaboratori S. T. Coleridge, R. Southey, Arthur Young, Thomas Moore, W. Wordsworth, Charles Lamb. L'Observer, il più autorevole giornale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

FULLER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLER, Thomas Ernest de Sélincourt Storico, erudito e teologo inglese, nato ad Aldwinkle (Northampton) il 19 giugno 1608, morto a Londra il 16 giugno 1661. Figlio del rettore della parrocchia, fu educato [...] . Fra le ediz. di scelte v. A. Jessopp, Selections from F., Londra 1892. Bibl.: J. E. Bailey, op. cit.; M. Fuller, Life Times and Writing of Th. F., Londra 1884. Ma v. anche S. T. Coleridge, in Literary Remains, II e Ch. Lamb, in Works, ed. Lucas, I. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – TERRA SANTA – NORTHAMPTON – VIA LATTEA – SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Thomas (1)
Mostra Tutti

BROWNE, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, erudito, antiquario e mistico nato a Londra il 19 ottobre 1605, morto nel 1682. A Oxford divenne baccelliere nel 1626 e magista artium nel 1629, e in seguito studiò medicina a Montpellier, Padova [...] .36; ed. Sayle, 3 voll., Londra 1904; ed. Keyries, Londra 1928. Bibl.: Biografie di S. Johnson, Londra 1756; di E. Gosse, Londra 1905; Chritiche di S. T. Coleridge in Literary Remains; Leslie Stephen, Hours in a Library, Londra 1907; J. A. Symonds ... Leggi Tutto
TAGS: LESLIE STEPHEN – INGHILTERRA – MONTPELLIER – ASTRONOMIA – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNE, sir Thomas (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
laghista
laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali