SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] libro lo S. compie un S., in Riforma sociale, 1923; A. Graziani, A. S., in Annali di economia, II, n. i, pp. 17-42; Lectures to commemorate the sesquicentennial of the publication of The Wealth of Nations, Chicago 1928; F. Virgilii, A. S., Milano ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] di quattro bracci (probabilmente i SS. Apostoli di Costantinopoli, tipo riecheggiato nei SS. Nazzaro e Celso di Milano nella parte risalente a s. Ambrogio); il tipo, ispirato al mausoleo imperiale, che aveva avuto la sua più alta affermazione nell ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a sé, Ludovico Mortara, che col suo Commentario del codice e delle leggi di procedura civile (voll. 5, 5ª ed., Milanos. a., ma 1923-1924) ha moltissimo influito sulla giurisprudenza pratica.
Sul finire del secolo scorso e nei primi anni del nostro ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, I, Milanos.a.; V. E. Orlando, La giustizia amministrativa, in Trattato, ecc., III, Milano 1901; id., Contenzioso amministrativo, in Digesto italiano; O. Ranelletti, La giurisdizione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di C. Cecchelli, Un albergo del secondo impero, Milanos. a.; e P. Barrera, in Roma, 1927. Notizie interssanti ha premesso C. Mascaretti al Manuale dell'industria alberghiera, edito dal ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 1921; G. Arangio Ruiz, Ist. di dir. costituz., Torino 1913; V. Miceli, Principî di dir. costituz., 2ª ed., Milano 1913; S. Romano, Corso di dir. costituz., Padova 1926; A. Ferracciù, Intorno alla libertà di riunione ed associazione, Sassari 1897; G ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] imposizione decennale. Nel sistema dell'imposta il possesso s'intende interrotto soltanto con l'alienazione o l Bertoni, Imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili, Milano 1973; L. Perrone, Contributo alla definizione del presupposto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 4, Lipsia-Gotha 1897-1915 (2ª ed., del I vol., 1929) e di G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia (395-1024), Milanos. a. (1910), che sostituì nella Storia d'Italia di F. Vallardi, il volume, assai inferiore, di F. Bertolini, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Bologna 1884; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia (395-1024), Milanos. a.; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I-IV, Gotha 1897-1915; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, voll. 10, Venezia 1853-1861; J. Armingaud ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Gabbioli e di L. Eusebio); per il testo del 1908; E. Mazzoccolo, Milano 1912 (6ª ed.); G. Fagiolari e E. Presutti, Roma 1914 (commento comuni, 1000-1300, Milanos. a.; migliore invece quello, precedente, di F. Lanzani, I comuni, Milanos. a. Per i ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...