SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] H. Harvard, Dictionnaire de l'ameublement, ivi; P. Toesca, La casa Bagatti e Valsecchi in Milano, Milanos. a., p. 11 seg.; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano-Roma s. a., p. 67 segg.; Seymour de Ricci, Le style Louis XVI. Mobilier et décoration ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] . Probst, Lehre und Gebet, Tubinga 1871 (specie i §L§ 52-69); in particolare per l'Italia, A. Galletti, L'Eloquenza, Milanos. a.; e, dopo il concilio di Trento, E. Santini, L'eloquenza italiana dal Conc. Tridentino ai nostri giorni, II, Palermo 1923 ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] .
Bibl.: D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia M., Firenze 1826; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milanos. a.; O. Meltzing, Das Bankhaus der M. und seine Vorlaüfer, Jena 1906; G. P. Young, The M., Londra 1909; J ...
Leggi Tutto
LAMB, Charles
Mario Praz
Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] Vers. ital.: Idilli di Shakespeare raccontati da C. e M. Lamb: versione di G. Celenza, Milano, s. d. (recente); Saggi di Elia, traduzione, a cura di M. Praz, Lanciano s. d. (1924).
Bibl.: Le biografie più importanti sono The Life of Charles Lamb di E ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] dà a P. come patria Luni.
Gli studî su P. non s' illanguidiscono nemmeno con lo sfiorire del Rinascimento: a vent'anni di ). Traduzioni italiane: del Monti (Milano 1826), del Tosi (Firenze 1901), del Milio (Messina 1905), del Mancini (Volterra ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] semplice di piccole campate quadrate.
I due sistemi si alternano, pur essendo il primo più diffuso. Esempî del primo: S. Ambrogio di Milano; la chiesa di Rivolta d'Adda; il San Savino di Piacenza, il San Pietro di Bologna, Santa Maria di Castello ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] 1938, pp. 552 segg., 613 segg.; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, V, Milano, s. a., nn. 167-176, 326-356; b) opere monografiche: V. Andrioli, Il concorso dei creditori nell'esecuzione singolare, Roma 1937.
Diritti ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] manifestazioni islamiche ed arabe dal sec. VII in poi s'incontrano edifici civili e moschee coperti completamente a terrazze dalle lastrico dei paesi vulcanici. Esempî: S. Carlo Borromeo e Palazzo Belgioioso a Milano, S. Francesco di Paola a Napoli ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] . e i suoi arredi, Firenze 1908, p. 247 segg.; P. Toesca, La casa Bagatti-Valsecchi in Milano, Milanos. a., p. 23 segg.; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Roma-Milanos. a., p. 17 segg.; L. Serra, La tarsia e l'intaglio in legno, in Rass. marchigiana ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] comprende due delle laterali, alterna pilastri più grandi e complessi a pilastri più piccoli e semplici (Sant'Ambrogio a Milano, S. Michele Maggiore a Pavia). Nel periodo gotico il pilastro non è stato applicato sistematicamente: per es., nell'Île de ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...