DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 1929-30, 2 voll. (aggiornata, nelle note, ai lavori della commissione di riforma del codice). La sesta edizione, Messina-Milanos.a., ulteriormente ampliata, uscì in 3 voll. (I: Introduzione e parte generale. Diritti delle persone; II: Diritti di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III di Sicilia, Palermo 1937, pp. 11, 61; G. Fasoli, Cronache mediev. di Sicilia, Catania 1950, pp. 26-33; G. Lisio, La storiografia, Milanos.d., pp. 238-242. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] G.L. De Angelis, Il padiglione delle industrie seriche alla Esposizione di Milano 1906, Milano 1906, pp. 78, 172 s.; Egidio Gavazzi. In memoriam, Milanos.d. [1910]; I nuovi senatori nominati il 26 gennaio, in L'Illustrazione italiana, 6 febbr. 1910 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] L'esperienza democratica ital. dal 1898 al 1914, II, 1909-1914, Bologna 1951, ad ind.; Poldo Gasparotto. Martire della libertà, Milanos.d. [ma 1951]; G. Grilli, Due generazioni. Dalla settimana rossa alla guerra di liberazione, Roma 1953, p. 219; L ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] 4308, 4316; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, 1, Milano 1923, pp. 99, 228, 239 s., 242, 255, 398, 407; 2, ibid. 1923, pp. 282, 433; II, a cura di F. Novati - E. Greppi, ibid. 1910, p. 77 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, I, pp. 210, 217, 373 s., 408-436, 440, 551; G. Soranzo, La lega italica (1454-1455), Milanos.d., pp. 65 s.; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] di Siena, Siena 1962, ad Indicem; G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, p. 341; F. Flamini, Il Cinquecento, Milanos.d., ad Indicem; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letter. ital. Garzanti, IV ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Popolo d'Italia (30dic. 194;10 marzo 1915; 31 marzo 1915;10 sett. 1917)e da F. Paoloni (I sudekumizzati del socialismo, Milanos.d. [ma 1917], pp. 125-35e passim).
All'indomani dell'intervento secondò il tentativo compiuto da F. Turati e C. Treves ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Roma 1914; Conseguenze fatali del diboscamento alla spicciolata. Un esempio tipico (laconca di Brosso nel Canavese), Milanos. d.; Oggi e domani. Studj politici, Milano 1914; Dopo la pace di Bucarest, in Riv. d'Italia, XVII (1914), pp. 3-17; Prima ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] p. 45; G. Gasperoni, Una fonte settecentesca per la storia del giornalismo, in Riv. lett., VII, 2 (1935), pp. 3 s., 8 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 29, 233, 292, 448, 483; Assemblee della Repubbl. romana (1798-1799) I, a cura di V. E ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...