Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] s. v. Candélabre; Cagnat-Chapot, Manuel d'archéol. rom., II, Parigi 1920, p. 467 ss.; G. B. Piranesi, Raccolta di vasi antichi, c., tripodi, ecc., Milano 'arte etrusca, Firenze 1927, p. 127 e passim, Milano 1935, tav. 209 ss.; E. Pernice, Gefässe u ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] circondato su tre lati da un porticato (e sul lato S-S-E era fiancheggiato da una basilica); sul quarto lato, quello , Roma 1933; A. Benvenuti, Zara nella cinta delle sue fortificazioni, Milano 1940; O. Randi, I monumenti romani e veneti di Zara, in ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] (la sorella sarebbe diventata medico seguendo la strada indicata dal padre), s'iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di Milano, con indirizzo di studi classico. Allieva di S. Donadoni, ebbe come argomento di tesi di laurea lo studio, fino ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] Torino 1927, pp. 104 e 107; A. Neppi Modona, in Enc. Ital., XX, s. v.; R. Enking, Lasa, in Röm. Mitt., LVII, 1942, p. i ss.; , pp. 27, 37, 46, 54, 60; M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1957, p. 203.
Per l'uso improprio e generico del termine L.: ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] di due protomi di toro. Anche l'architettura funeraria s'ispirava all'Egitto; la tomba detta di Ciro, a ss.; Mostra d'arte iranica (Ist. Ital. per il Medio ed Estremo Oriente, Roma), Milano 1956, pp. 135-148; H. H. von der Osten, Die Welt der Perser, ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] La Critica d'arte, VI, 1941, p. 97 ss.; C. I. Moc, Numeri di V., Milano 1945; H. Riemann, Vitruv und der Griechische Tempel, in Arch. Anz., LXVII, 1952, c. i; S. Ferri, Note archeologico-critiche al testo di V., in La Parola del Passato, VIII, 1953 ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] , si costruì accanto una basilica a cinque navate.
Da quanto s'è detto, risulta chiaro che il m. dei primi tempi in tutto il mondo cristiano.
È nota la traslazione, effettuata a Milano da Ambrogio, vescovo della città, verso la fine del V sec., ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] FGrHist, fr. 128 a e c; Eudosso, Flegonte e Orione, in Etym. Magn., s.v. Ἀδρίας τὸ πέλαγος; Strab., V, 1, 8; Liv., V, 33, 7 Venezia 1970.
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983, pp. 93-95.
M. Giangiuglio, s.v. Adria, in BTCGI, III, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] a. C. e per la durata dell'età ellenistica, s'incontrano tombe ricavate in blocchi di muratura quadrangolari, i cui testo e loro bibl., v. G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935; L. Pareti, La tomba Regolini Galassi, Roma 1947. Figurine sedute ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] M. Cristofani, Economia e società, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 79-121; G. Traina, Ambiente e paesaggi di Roma antica, in corrispondenza di una valle non ampia, che s'intendeva drenare per renderla più fertile. Lo ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...