Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] it.: La distribuzione del reddito nazionale, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S. Lombardini e A. Quadrio Curzio, Milano 1972, pp. 215-234).
Kalecki, M., Theory of economic dynamics, London 1954 (tr. it.: Teoria della ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] pp. 335-346.
Carlino, G., Mills, L.O., Convergence and the U.S.: a time series analysis, in "Journal of regional sciences", 1996, XXXVI, 4 , 4a.
Del Monte, A., Politica regionale e sviluppo economico, Milano 1977.
Del Monte, A. (in collab. con R. De ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] mercato.
bibliografia
Archibugi, F., Principî di pianificazione regionale, Milano 1980.
Carabba, M., Un ventennio di programmazione (1954-1974 , New York 19682, pp. 118-124.
Lombardini, S., La programmazione. Idee, esperienze, problemi, Torino 1967. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 'exercer telle profession ou métier qu'il trouvera bon après s'être pourvu d'une patente et en avoir acquitté le interessi nella storia d'Italia dal Medioevo all'età contemporanea, Milano 1988.
Olivier-Martin, F., L'organisation corporative de la ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , A. de, De la démocratie en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982).
Tolliday, S., Zeitlin, J. (a cura di), Between Fordism and flexibility, Oxford 1986.
Touraine, A., L'évolution du travail ouvrier ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] 1899.
Germain-Martin, G., La grande industrie en France sous le règne de Louis XV, Paris 1900.
Giannini, M. S., Diritto amministrativo, vol. I, Milano 1970.
Guarino, G., Scritti di diritto pubblico dell'economia e di diritto dell'energia, I serie ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] Die Agrarfrage, Stuttgart 1899 (tr. it.: La questione agraria, Milano 1971).
Leontief, W., Assunzioni teoriche e fatti non studiati, literature: traditional fields of agricultural economics, 1940's to 1970's, 3 voll., Minneapolis 1977-1981.
Medici, G ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] monopolistica e teoria marginalista della distribuzione, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S. Lombardini e A. Quadrio Curzio, Milano 1972, pp. 199-213).
Clark, J. B., The distribution of wealth, New York 1899.
Dagum, C ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] 1939), in Contro la disoccupazione (a cura di N. De Vecchi), Milano 1991.
Kalecki, M., La lotta di classe e la distribuzione del correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.M. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Gayer), New York 1937.
Kregel, J.A., Sidney Weintraub's macrofoundations of microeconomics and the theory of distribution, in "Journal of macroeconomia, a cura di M.G. Mueller, vol. II, Milano 1968).
Pigou, A.C., The theory of unemployment, London ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...