Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] suo mandato, viene posto in liquidazione e, in giugno, come s'è già detto, nasce la BCE. Questa, nella restante parte l'Europa: la progettazione della prima serie di banconote europee, Milano 2000.
Padoa-Schioppa, T., L'Europa verso l'Unione ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., The laws of return under competitive conditions, in ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] d'inflazione, crescono quando la politica monetaria s'inasprisce: tipica è la situazione dell'inizio Homewood, Ill., 1962 (tr. it.: Storia e critica della teoria economica, Milano 1970).
Böhm-Bawerk, E. von, Kapital und Kapitalzins, 2 voll., Innsbruck ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dal 1861 al 1914 sono stati ripubblicati a cura dell'IPSOA, Milano 1981-82.
Fonti e Bibl.: Oltre al volume di D. Demarco in Giornale degli economisti e annali di statistica, n. s., XLIII (1984), n. 3-4, pp. 143 s.; M. Lombardi, E. C. In memoriam, in ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di breve termine.Al di fuori di questo caso, ove s'intendesse unire con la curva di lungo termine tutti i H., Econometrics, New York 1970 (tr. it.: Trattato di econometria, Milano 1974).
Zanetti, G. (a cura di), Contributi per un'analisi economica ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] 1, pp. 1-20.
Fabris, P., Sociologia dei consumi, Milano 1969.
Forte, F., Il consumo e la sua tassazione, Torino des Verbrauchererschutzes, in "Demokratie und Recht", 1975, pp. 119-134.
Vitale, S., Consumismo e società contemporanea, Firenze 1975. ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] r e utilizzato nella produzione di j nella regione s, l'ipotesi di coefficienti fissi di produzione continuerà Tableau économique e altri scritti di economia (a cura di M. Ridolfi), Milano 1973.
Rose, A., Miernyk, W., Input-output analysis: the first ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Opere, VIII, Scritti vari, a cura di A. Agosti - A. Galante Garrone, Milano 1978, pp. 90-93; cfr. anche U. Ricci, In memoria di A. 1960], ibid., spec. pp. 213-221, 226-232. Cfr. anche S. Steve, Lezioni di scienza delle finanze, Padova 1976, pp. 78-80 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] pp. 9-32.
G.W. Hart, In the palm of Leonardo’s hand. Modeling polyhedra, «Nexus network journal», 2002, 2, pp. 103 di un numero e di un mistero che dura da tremila anni, Milano 2003.
Le vie dei mercanti. Da Luca Pacioli all’ecogeometria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] alla proprietà, che hanno di possedere ognun’uno alcuna, s’ingegna, ed aspira di rimediare la invenzione della vita
Autobiografia, lettere e altri scritti, a cura di G. Savarese, Milano 1962.
Lezioni di commercio o sia di economia civile [1765-1767], ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...