Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] economia politica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 1, Milano 1803, pp. 1-179; Economisti del Cinque e Seicento, a cura Calabria 1974.
E. Rotelli, Introduzione ad A. Serra, Breve trattato, s.l. 1985.
T. Toscano, Il “Breve trattato” di Antonio ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , il ritratto alle pp. 159-161); G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, pp. 167 s.; B. Andreatta, Le poche cose da fare, in Le banche e il capitale di rischio: speranze o illusioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] economico dall’antichità al Rinascimento, Bari 1963, passim.
G. Tozzi, I fondamenti dell’economia in Tommaso d’Aquino, Milano 1970.
S. Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d’Aquino, Bari 1973.
O. Nuccio, Il pensiero economico italiano, 1° vol., Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] costituendo Ufficio del lavoro per la provincia di Milano (che lascia quando il presidente socialista viene costretto da un lettera di Sraffa, che Gramsci pubblica (senza firma, siglata S.) su «L’Ordine nuovo» nell’aprile 1924 con una sua risposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] 1958.
Prediche volgari sul Campo di Siena, 1427, a cura di C. Delcorno, 2 voll., Milano 1989.
Bibliografia
D. Pacetti, I codici autografi di S. Bernardino da Siena, della Vaticana e della comunale da Siena, Firenze 1937.
D. Pacetti, La libreria ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Bologna 1958, p. 232; U. Ojetti, Cose viste. 1921-1943, Firenze 1960, p. 1531; p. Monelli, Roma 1943, Milano 1963, pp. 115, 146, 439-441; F. S. Nitti, Diario di Prigionia. Meditazioni dell'esilio, in Scritti politici, V, a cura di G. De Cesare, Bari ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] eletto senatore nelle file della Democrazia cristiana nel collegio di Milano I (IX legislatura). Rieletto il 15 luglio 1987 nel 1998. Al padre Filippo Carli è dedicata la voce di S. Lanaro, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] . it. in Problemi di economia monetaria, a cura di M. Monti, Milano 1969 e in PS).
The ‘life cycle’ hypothesis of saving. Aggregate implications 80, pp. 5-42 (ora anche in CEP).
F. Modigliani, S.L. Cao, L’enigma del risparmio cinese e l’ipotesi del ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] : Giuffrè, 1998.
Maggio, F., Quale finanza per il settore nonprofit, in Il nonprofit italiano al bivio (a cura di S. Zamagni), Milano: Egea, 2002, pp. 195-217.
Maroni, R., Introduzione, in Il futuro del volontariato, in "Vita", 2002, IX, 41, suppl ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] publics du Second Empire, Paris 1952, pp. 58, 87, 136; F. Arese, Cavour e le strade ferrate (1839-1850), Milano 1953, pp. 30, 34, 37 s., 41, 103 s.; G. P. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 51, 106 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...