Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] economico, «Stato e Mercato», 1989, 25.
S. Brusco, S. Paba, Per una storia dei distretti industriali italiani distretti produttivi italiani, a cura di M. Moussanet e L. Paolazzi, Milano, Il Sole 24 Ore, 1992.
Industria e distretti. Un paradigma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] 1962, 19692).
P. Sylos Labini, G. Guarino, L’industria petrolifera, Milano 1956.
P. Sylos Labini, G. Fuà, Idee per la programmazione, markets, in The market and the state, ed. T. Wilson, A.S. Skinner, Oxford 1976, pp. 200-32.
P. Sylos Labini, P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] rimase come professore di economia politica fino alla morte avvenuta a Milano il 29 ottobre 1924.
Nel 1890, insieme ad Antonio De questo lavoro egli realizzò rispetto ai padri del marginalismo William S. Jevons (1835-1882), Carl Menger (1840-1921) ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Notizie e documenti sulla mercatura ital. del sec. XIV, Milano 1928; G. Luzzatto, Piccolie grandi mercanti nelle città italiane , in Storia d'Italia, II,1,Torino 1974, pp. 839, 856 s., 860, 876 (per la devozione del Datini; con rimandi bibl.); V. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] segnali debbono compiere, che comporta un ritardo di 0,25 s fra emissione e ricezione. In telefonia questo ritardo, anche Accademia delle Scienze, Roma 1984.
CNR, Centro di studio sulle telecomunicazioni spaziali, Programma Sirio, Milano 1985. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] nei condensatori elettroliticì (cfr. Sui condensatori ad alluminio e sulle proprietà degli strati coibenti molto sottili (insieme con S. Maresca), Milano 1906; e in Il Nuovo Cimento, XII [1906], pp. 5-34), e sull'isteresi magnetica ad alta frequenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] Borromeo (nipote di Carlo, futuro cardinale e arcivescovo di Milano), e scrive il De regi sapientia, con dedica a monde: Giovanni Botero entre raison d’état et géopolitique, Génève 2009.
S.A. Reinert, Introduction ad A. Serra, A “Short treatise” on ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] (secondo il clima) nasce adatto a una particolare produzione. Perciò ognuno
lavora e s’affatica non per se solo, ma per gli altri ancora, e gl’altri , a cura di P. Custodi, parte antica, t. 2, Milano 1804, pp. 51-69 (rist. anast. Roma 1965).
Lezione ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] d'impresa. Scala, scopo, varietà, Milano 1991.
Fischer, S. e altri, Economics, New York 1988 (tr. it.: Economia, Milano 1996).
Florence, P.S., The logic of industrial organization, London 1933.
Florence, P.S., Investment, location, and size of plant ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] un solo compagno, il servitore Bati da Pontito, "fingendo volere andare a S. Quirico di Valdriana, per veder di far fare una pace tra quelli una sua perpetua reclusione in un castello dello Stato di Milano. Ma prima che a salvare il B. - ormai ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...