BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] nel volume Temi di economia e di vita sociale (Milano 1942).Fra i saggi e le memorie pubblicati dopo la storia, in Rendic. d. Accad. naz. Lincei, cl. sc.mor., stor., filos., s. 8, III (1948), pp. 381-86; L'attuale fase dello sviluppo stor. dell ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] ; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 336; S. Pozzani, G. Agnelli. Storia di una industria, Milano 1962, pp. 48 s.; D. Rebaudengo, Ilprimo giro d'Italia in automobile, Torino 1965, pp. 51 ss.; V. Castronovo, Economia e società ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] Parigi nel 1916 e a Londra nel 1918. Nel 1919, F. S. Nitti, che, per il veto dei popolari, non poté presentarlo candidato del cambio interno, Torino 1890; La rivalutazione della lira, Milano 1926; Lo Stato italiano, I, La formazione del carattere del ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] si ispira il suo trattato Principi di economia commerciale (Milano 1917), fu ripetuta, mente da lui ripresa e filosofia tomistica e l'economia politica, Milano 1934.
Bibl.: Necrologio in Riv. stor. ital., LVIII(1941), pp. 136 s.; G. Volpe, rec. a Il ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] . Un caso particolare è costituito dalla b. merci di Milano, le cui funzioni sono assolte da anni dall’Associazione granaria ‘alle grida’, in un luogo fisico dove gli agenti di b. s’incontrano per proporre gli ordini e fissare i prezzi in sede d’asta ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] St. James Park) nel 1814 (lo stesso Nash aveva progettato il Regent’s Park fin dal 1810). J. Paxton lanciò un vero movimento, con pubbliche nel triangolo Torino-Novara-Ivrea, il progetto Bicocca a Milano, Tecnopolis a Bari, l’area tecnologica (ARST, ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] e Budgeting” presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Nel dicembre del 2015 ha deciso di partecipare gli ha consentito di andare al ballottaggio con il candidato di centrodestra S. Parisi, vinto con il 51,7% dei voti, diventando sindaco ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] e poi preside della Facoltà di Scienze politiche fino al 1975. Professore emerito di Economia politica all'Università cattolica di Milano, dove è stato ordinario di Economia politica (1976-2010) e preside della Facoltà di Scienze politiche (1989-2010 ...
Leggi Tutto
Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal [...] società I. Ela (assorbita poi dall'I. Telematica), I. Montaggi (divenuta I. Sistemi) e I. Sit (che nel 1982 ha incorporato la I. S.p.A). Nel 1989 accordi tra la STET e il gruppo americano ATT hanno portato a uno scambio di partecipazioni fra I. e ATT ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] a società controllate. Nel 1983 la FIAT ne assunse il controllo. Nel 1999 il gruppo ha mutato la ragione sociale in SNIA S.p.A. Nel 2002 è passato sotto il controllo dalla società finanziaria Bios, che nel 2005 ha trasferito la partecipazione ai ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...