• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2094 risultati
Tutti i risultati [23843]
Letteratura [2094]
Biografie [16955]
Storia [4865]
Arti visive [3817]
Religioni [2124]
Musica [1289]
Diritto [947]
Medicina [582]
Diritto civile [563]
Economia [513]

CERRETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Luigi Renzo Negri Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] voci nuove in Varano,C. e Mazza, in Idea, II (1950), Suppl.n. 43, p. 2; G. Natali, Il Settecento, Milano 1955, II, pp. 736 s. e passim; W. Binni, Class. e neoclassicismo nella lett. del Settecento, Firenze 1963, pp. 154-157 e passim; R. Negri, Gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA – ORDINE DEI MINIMI – BONAVENTURA CORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CABIANCA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Iacopo Benito Recchilongo Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] sec. XIX. La cultura veneta, in La Critica, XXII (1924), 6, pp. 343 ss.; A.Bini-G. Fatini, I canti della patria..., II, Milano s.d. (ma 1916), pp.456-59; U. Bosco, Il Tasso come tema letterario nell'800 ital., in Giorn. stor. della letter. ital., VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – TORQUATO TASSO – CARLO ALBERTO – PETRARCHISMO – VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

CESARINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Virginio Claudio Mutini Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] aggruppati insieme delle humane scritture, come hoggi per lo più s'usava". "Non cessarono le battaglie del Principe e sopradetti in Anatomie secentesche, Pisa 1966, pp. 38 s., 43-72; A. Belloni, Il Seicento, Milano s.d., ad Indicem; C. Varese, Teatro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO STIGLIANI – AGOSTINO MASCARDI – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTAZZI, Adolfo Alberto Asor Rosa Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] erudita, come nell'opera già citata e nel volume Il Romanzo (apparso nella collana dei generi letterari di Vallardi, Milano s.d.), che continuava gli studi della precedente, all'A. si poté rimproverare la mancanza di metodo, l'imprecisione filologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIORNALE D'ITALIA – RESTO DEL CARLINO – NUOVA ANTOLOGIA – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

AMENTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENTA, Niccolò Alberto Asor Rosa Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] ,in Riv. d'Italia,XI (1908), vol. II, pp. 533-604;C. Trabalza, Storia della grammatica italiana,Milano 1908, pp. 339, 359 s.; G. Baretti, Prefazione alle Tragedie di Pier Cornelio, tradotte in versi italiani (1747-48), al Conte Demetrio Mocenigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENTA, Niccolò (2)
Mostra Tutti

BERTOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle) Aldo Vallone Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] d. Univ. di Perugia, Bologna 1947, pp. 526-527; A. Solerti, Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio, Milano s. d., pp. 95 s.; S. Mihály, Giovanni Serravalle latin D. C. - Fordításai és kommentárja az Egri Serravalle - Kódexben, in Dante a középkor és ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BENVENUTO DA IMOLA – PIETRO LOMBARDO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] da Studi trentini di scienze storiche, LXIV [1985], 4), pp. 1, 7; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, Milano s.d., pp. 33 s.; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico... dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, p. 218; M. Parenti, Aggiunte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – LIBERTÀ DI STAMPA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

BORSA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Matteo Raffaele Amaturo Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] 'estetica italiana dall'Arcadia all'Illuminismo, in Momenti e problemi di storia dell'estetica, II, Dall'Illuminismo al Romanticismo, Milano s.d., p. 961. Su un aspetto particolare del pensiero del B. (il giudizio sul dramma lacrimoso) si veda infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI GESUITI – SAVERIO BETTINELLI – OMONIMA TRAGEDIA – STEFANO ARTEAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Matteo (2)
Mostra Tutti

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] ), Pegaso, Rassegna d'Arte antica e moderna. Traduzioni (edite, dopo il 1914, dall'Istituto editoriale italiano, Milano s.d.) delle Orazioni funebri di Bossuet (Breviari intellettuali, n. 52), dei Pensieri di Joubert (Breviari Intellettuali, n. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti

ENSELMINO da Montebelluna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso) Maurizio Moschella Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII. Quasi nulla sappiamo della [...] , in Rass. bibl. d. lett. it., II (1894), pp. 18 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, IV, Firenze 1938, pp. 9 s. (sub voce Tarvisio [del Fr. Anselminus); G. Volpi, Il Trecento, Milano s.d., p. 211; F. Giannessi, Fra' E. da M., "El Pianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONIO CORNAZZANO – ANTONIO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSELMINO da Montebelluna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 210
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali