BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] maestro. Nel 1933 era stato inaugurato nell’Accademia di S. Cecilia di Roma il corso di perfezionamento tenuto da Ciro, a cura di M. Rossi, Bologna 1997; Il suono ritrovato di B.M., Milano 1999, con 2 cd allegati; L. Kozubek, A. B.M. jakim go znałam, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] 7, pp. 236-242; A. D'Angeli, B. M.: vita e opere, Milano 1940; A. Vecchi, Intorno ad alcune lettere inedite di B. M., in Riv. (1691-1731): la musica di una generazione, in Note d'archivio, n.s., I (1983), pp. 139-208; Id., Due partiture di B. M ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] 36, pp. 20-22; R. Cresti, Intervista ad A. C., Milano 1990, pp. 131-140; P. Petazzi, A proposito di Carillon, Finale Smith, Au creux néant musicien: recent work by A. C., in Contact: today’s music, inverno 1981, n. 23, pp. 5-9. In seguito: A. ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] origini al 1714, in Sei secoli di musica nel duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G.N. Vessia, Milano 1986, pp. 83-86; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio. Maestri organisti, cantori e strumentisti dal 1436 al 1920, Firenze ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] . Cecilia, Roma 1845, pp. 54-58; Id., Notizie intorno a G. C., in Gazz. musicale di Milano, IX(1851), 9, p. 41; XIII (1855), 44, pp. 347 s.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 392; M. Brenet, Les ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] Chiesa militante a 2, 3 e 4 vociop. III, Milano 1647 (rist. Motetti… op. III ristampata & ampliata Cavicchi, Contr. alla bibliogr. di A. Corelli, in Ferrara - Riv. del Comune,n. s., II (1961), pp. n.n.; O. Mischiati, G. C. Arresti,in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] due fantasie a 4 voci, in Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, Q.VIII.206; La Bertazina (canzona manoscritta) in Milano, Biblioteca del Conservatorio, S.B.196/4 (solo parti del violino II e basso continuo); Il secondo libro de' ricercari a quattro voci ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] (1937), p. 587; H. Fleischer, La musica contemp., Milano 1938, pp. 214 s.; D. De' Paoli, La crisi musicale ital. (1900-1930), Milano 1939, pp. 113 ss., 164 ss., 279 s., 304 s.; A. Casella, Il Pianoforte, Milano-Roma, 1939, p. 64; R. von Weber, M.C ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] , p. 87; A. Della Corte, Appunti per una biografia di F. C., in Scenario, VIII(1939), pp. 71 s.; R . De Rensis, F. C., Palmi 1950;M. Limoncelli, F. C., Milano 1951, E. A. Mario, F. C. di fronte alla critica e al pubblico, in Quaderni dell'Accad mus ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] , 1740). Si segnalano inoltre: ScipionenelleSpagne (Zeno, Milano, teatro Ducale, 1740); Vologeso re de' Parti settimana santa (1744) e 1 per soli, coro e archi per S. Antonio da Padova. Lezioni: ciclo completo per la settimana santa per soprano ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...