CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] York 1957, p. 936; Genova - Bibl. dell'istituto musicale "N. Paganini" - Catal. del fondo antico, a cura di S. Pintacuda, Milano 1966, pp. 132 s.; B. Croce, I teatri di Napoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1968, pp. 426, 429, 452, 493; A. Caselli, Catal ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] d'archi: G. Tartini, Adagio (dal Concerto in do), anche riduzione per violino e pianoforte, 1941; J. S. Bach, Ciaccona per violino solo, Milano, Suvini Zerboni, 1950. Riduzioni per violino e pianoforte: A. Rolla, Concerto in re mgggiore per violino e ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] " (Gandini). Morì a Roma nel febbraio 1915.
Fonti e Bibl.: P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei Reali Teatri di Milano. 1778-1872, Milano 1872, pp.46 s., 52 s.; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena. Dal 1539 al 1871, I, Modena 1873, pp. 361 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] , 2, pp. 738 ss.; G. Hayes, Gli strumenti e la notazione strumentale, ibid., pp. 782, 889 s.; F. Testi, La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 604-612, 806-819; Id., La musica italiana nel Seicento, ibid. 1970, pp. 50-61 ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] borsa per studiare violino presso il conservatorio di Milano. Nel capoluogo lombardo restò per tre anni insieme I. Kolodin, The story of Metropolitan Opera 1883-1950, New York 1953, pp. 458 s., 471, 477, 481, 495, 526, 584 (per Dusolina); W.R. Moran, ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] a La musica moderna 1890-1960, a cura di M. Cooper, Milano 1974, pp. 7-10; A. Lanza, Il secondo Novecento, Torino -115; R. Fearn, Italian opera since 1945, Amsterdam 1998, pp. 52 s.; S. Leoni, P., A., in The New Grove dictionary of music and musicians ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] -1987, II, L'opera al teatro Massimo dalle origini (1897) al 1987, Palermo 1988, p. 95; R. Celletti, Voce di tenore, Milano 1989, pp. 230 s.; Il nuovo Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, Torino 1991, p. 411; 1841-1991. Un teatro, una storia ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Pietro Lomazzo che curò e sostenne le spese di pubblicazione dei trattati di F. Gaffurio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico diocesano, S. Maria presso S. Celso, Debito e credito, 1588-99, c. 132 (3 apr. 1597); ibid., Arredi sacri, cart. 7 (21 dic ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, ad ind.; U. Azzolina, Liuteria italiana dell'Ottocento e delNovecento, Milano [1964], pp. 37 s., tavv. 40-42 (per Gaetano I, Carlo, Felice, Antonio e Francesco); G. Gazzelloni, G.: insigne famigliadi ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] quella di La Spezia, nella chiesa dei servi di Rimini, nel conservatorio di musica di Bologna, nel duomo di Milano (5 tastiere, 17.000 canne), in N.S. del Carmine di Genova, nella chiesa dei Cavalieri di Pisa, nel duomo di Ferrara e altri ancora.
Non ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...