ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, III, Milano 1890, pp. 204-208; G. Chierici, La chiesa di S. Satiro a Milano, Milano 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medio Evo ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] antiche. Capolavori sono l’altare d’oro di Vuolvinio in S. Ambrogio a Milano (824-859 ca.) e l’altare portatile di Arnolfo ( (coperta d’evangeliario di Ariberto da Intimiano, 1018-54, Milano, Tesoro del Duomo); in Umbria si ricorda il paliotto della ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] la Ferniani a Faenza (1693-1890), quella di F. Comerio a Milano (18° sec.), quelle di Napoli, di Torino (A. Casali e F.A. Callegari), di Pesaro (1763). Il celebre chiostro di S. Chiara a Napoli, trasformato da D.A. Vaccaro nel 1742 e armoniosamente ...
Leggi Tutto
Naturalista e paletnologo (Milano 1821 - Vignale, Traversetolo, 1895). Fu tra i fondatori della paletnologia italiana; condusse insieme a L. Pigorini sistematici scavi nel Parmense, i cui reperti costituirono [...] 1859-65) e, per un breve periodo (1865-67), a Buenos Aires, dove si occupò anche di preistoria sudamericana. Interessanti i resoconti dei suoi viaggi nelle Ande. S. fondò e diresse con G. Chierici e L. Pigorini il Bullettino di paletnologia italiana. ...
Leggi Tutto
Paletnologo (Parigi 1843 - Milano 1921); mise in evidenza la civiltà di Golasecca e gli strati gallici lombardi; s'interessò ai problemi delle palafìtte subalpine italiane; illustrò le necropoli della [...] Scamozzina presso Albairate e la stazione del campo Castellaro presso Vho nel comune di Piadena. Socio corrispondente dei Lincei (1888) ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), [...] Antichi dei Lincei, XLI [1951] coll. 149-552, in collab. con S. Sergi e G. Caputo; cfr. fezzàn, in App. II, 1, una fortunata Introduzione allo studio dell'archeologia (Napoli 1934; 3ª ed., Milano 1947).
Bibl.: P. E. Arias, Ricordo di B. P., in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Per quanto riguarda l'ambito fenicio-punico si rinvia all'imponente bibliografia di S. Moscati, della quale si ricorderanno almeno Il mondo dei Fenici, Milano 1968, 19792; l'opera miscellanea L'alba della civiltà. Società, economia, pensiero nel ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Dal lamento pagano al pianto di Maria, ivi 1958; Sud e magia, Milano 1959; La terra del rimorso, ivi 1961; Furore simbolo valore, ivi 42). Per la grotta dell'Uzzo (Trapani), v. M. Piperno, S. Tusa, I. Valente, Campagne di scavo 1977 e 1978 alla Grotta ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] 1960, p. 45 segg.; C. Buttafava, Elementi architettonici ostiensi, Milano 1963; J.E. Packer (Becker), The actual value of in Listry Fil., 96 (1973), p. 125 segg.; F. Zevi, S. Modugno, S. Panciera, Osservazioni sui consoli dell'85 d.C., in Riv. Stor. ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] città di Ai non esisteva.
Se la collina di et-Tell s'identifica con Ai della Bibbia, e se la tradizione di una di Dio. Har Karkom. Ricerche archeologiche sulla strada dell'Esodo, Milano 1986 (con contributi inoltre di L. Diamond, A. Horowitz, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...